Con un team di circa 80 persone, Confindustria Brescia negli anni si è organizzativamente riconfigurata al fine di soddisfare in modo sempre più efficiente ed efficace le necessità delle aziende associate. Attualmente poggia su differenti Aree di Staff e cinque Linee di advisory.
AREA STAFF
1. Amministrazione, Finanza e Controllo. L’Area Amministrazione, Finanza e Controllo di Confindustria Brescia assicura una gestione amministrativa, finanziaria e patrimoniale corretta ed equilibrata, anche tramite Assoservizi srl.Coordina funzioni integrate come acquisti, amministrazione e contabilità, anagrafe associati e contributi, controllo di gestione, tesoreria e patrimonio immobiliare, garantendo trasparenza ed efficienza. Supporta le aree interne, i progetti nazionali ed europei e gli eventi cofinanziati, fornendo strumenti di rendicontazione, pianificazione economico-finanziaria e monitoraggio delle risorse
2. Marketing e Sviluppo Associativo. L’Area Marketing e Sviluppo Associativo di Confindustria Brescia promuove l’ampliamento della base associativa e favorisce il coinvolgimento e il confronto delle imprese associate. Realizza iniziative di marketing ed eventi per far conoscere alle aziende non ancore iscritte, i vantaggi ed i servizi offerti dall’Associazione, creando opportunità di networking e nuove relazioni.
3. Relazioni Associative. L’Area coordina operativamente la vita associativa della Piccola Industria, del Gruppo Giovani Imprenditori, oltre a quella dei Settori Merceologici e Zone, nonché del Gruppo Tecnico de LE Imprenditrici. Laddove necessario, supporta anche l’operatività di progetti speciali, definiti in ambito di Consiglio di Presidenza ovvero dalla Direzione.
4. Comunicazione, Relazione con i Media, Centro Studi. Area che risponde non solo alla Direzione, ma anche alla Presidenza di Confindustria Brescia, al fine di coordinare al meglio tutte le iniziative di comunicazione e i rapporti con la stampa. Grazie a quest’Area, Confindustria Brescia organizza e realizza tutti gli eventi associativi e implementa la comunicazione sui differenti social media dell'associazione. Infine, grazie al lavoro svolto dal Centro Studi, assicura costantemente l’analisi delle dinamiche economico-sociali e industriali del territorio bresciano, al fine di offrire elementi e stimoli per specifiche progettualità associative.
5. Sviluppo Capitale Umano e Organizzazione. L'Area ha come mission sostenere la cultura della gestione e valorizzazione delle persone, attraverso l’implementazione di processi e attività strategiche per supportare la crescita dell’Associazione. Rientrano tra questi il Sistema di Performance Management, i percorsi di formazione e di sviluppo professionale, le revisioni organizzative, le politiche di total reward. L'Area si occupa anche di servizi rivolti all’intera struttura come front office, facilities, gestione spazi comuni e IT. Supporta lo sviluppo digitale e il Sistema di Gestione della Qualità.
Le cinque linee del Team associativo sono invece rivolte ad assicurare tutto il supporto tecnico – consulenziale alle aziende associate. Nello specifico:
1. Education e Capitale Umano. Sviluppa i rapporti con il sistema educativo e l’Università, promuovendo progetti condivisi, sviluppando le attività di orientamento al fine di avvicinare sempre più i giovani al mondo dell’industria bresciana in termini di competenze. Inoltre, l’Area “Education e Capitale Umano” è l’interfaccia della Fondazione AIB, fondazione che al proprio interno esprime il Centro di Formazione Professionale, il Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli, scuola paritaria con indirizzo scientifico, classico ed economico-sociale, e ISFOR Formazione e Ricerca che opera nella formazione continua.
2. Lavoro, Relazioni Industriali e Welfare. Attua le linee di politica sindacale di Confindustria Brescia e garantisce alle aziende associate assistenza e consulenza nell’ambito dei rapporti di lavoro subordinato e nel confronto con le organizzazioni sindacali, svolgendo anche azioni di lobby strategica e di rappresentanza a livello nazionale e territoriale. Fornisce supporto alle imprese in materia di: applicazione e interpretazione della normativa legale e contrattuale, controversie individuali e collettive, ricorso agli ammortizzatori sociali e gestione delle problematiche occupazionali nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione e crisi aziendale, contrattazione di secondo livello e sottoscrizione di accordi per accedere alla formazione finanziata. Affianca le imprese nella realizzazione di piani di welfare aziendale e nella valorizzazione delle relazioni interne, promuovendo iniziative esclusive dedicate al mondo HR.
3. Legale, Diritto d’Impresa e Rapporti con la PA. Spazia dagli ambiti giuslavoristici e previdenziali alla contrattualistica d’impresa, alla proprietà industriale, al diritto penale, amministrativo e dei trasporti. Tra le specializzazioni dell’Area anche la tutela della privacy, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, gli strumenti di legalità, la compliance, l’antitrust, il whistleblowing e il D.Lgs. 231/01.
4. Ambiente, Energia, Sicurezza e Sostenibilità. Area dal profilo altamente specializzato, con competenze sia tecniche sia giuridiche, dedita allo studio e alla consulenza a favore delle aziende associate su tutte le tematiche ambientali, di sicurezza nei luoghi di lavoro nonché dell’energia. Da anni attenta a tutte le questioni di sostenibilità ed economia circolare, l’Area supporta le aziende anche nell’acquisto dell’energia elettrica e del gas attraverso uno sportello dedicato. Fa capo all’Area anche l’Ufficio Territorio e Urbanistica, che si occupa, in particolare, della promozione e dello sviluppo di iniziative per l’attrattività del territorio, in sinergia con le Amministrazioni locali, per la valorizzazione delle eccellenze e della competitività delle aziende associate. Inoltre, l’Area collabora attivamente con RAMET, Società Consortile per le Ricerche Ambientali per la Metallurgia, costituita da Confindustria Brescia, che coinvolge oltre 20 aziende sider-metallurgiche in un’iniziativa condivisa finalizzata allo studio e al monitoraggio degli impatti delle attività produttive sugli ambienti di lavoro e sul territorio.
5. Sviluppo d'Impresa, Europa e Innovazione. Il Settore si propone come punto di riferimento per le imprese associate, offrendo supporto concreto per accrescere il valore aziendale in un contesto economico complesso e in continua evoluzione. In ambito finanziario vengono fornite consulenze mirate, momenti di formazione e informazione, con attenzione sia alla finanza ordinaria sia agli strumenti alternativi al credito bancario. L’attività include anche supporto nei rapporti con il sistema creditizio, strumenti di pianificazione e un primo orientamento sulla finanza agevolata. Sul fronte dell’internazionalizzazione, il Settore affianca le imprese nell’apertura di nuovi mercati attraverso l’analisi dei principali scenari geopolitici ed economici, la collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, percorsi dedicati di sviluppo estero e incontri B2B. Un ulteriore ambito di intervento riguarda la fiscalità e il diritto societario, con attività di studio e interpretazione normativa, linee guida operative per le imprese, oltre a un dialogo costante con le istituzioni per contribuire a nuovi provvedimenti legislativi. Grazie ad un approccio integrato e alla collaborazione con partner qualificati, il Settore sostiene le imprese nell’affrontare le sfide del presente e nel cogliere nuove opportunità di crescita.
Rafforza la Struttura di Confindustria Brescia anche ASSOSERVIZI, società a responsabilità limitata con socio unico Confindustria Brescia, con oltre 40 persone circa in organico, che oltre a sviluppare una serie di attività funzionali alla vita associativa, a gestire parte degli immobili del Sistema Confindustria Brescia, eroga anche servizi a pagamento a singole aziende associate. Tutte le informazioni su questi servizi, sono reperibili sul sito di Assoservizi.