Dal 2019, Confindustria Brescia ha posto la sostenibilità ulteriormente al centro della propria attività quotidiana, attraverso un importante sforzo comunicativo che trova il proprio riscontro, ogni anno, nel Bilancio di Sostenibilità.
In particolare, il documento rappresenta il quarto Bilancio di Sostenibilità di Confindustria Brescia redatto in conformità ai GRI Standards, nella loro ultima versione (2021). Leggi la news con le dichiarazioni qui .
Per quanto riguarda le performance economiche e i rapporti con gli stakeholder nel corso del 2022, Confindustria Brescia ha generato e distribuito direttamente un valore economico pari a 10,8 milioni di euro – in rialzo rispetto ai 10,4 milioni del 2021 –, le cui voci di maggior rilievo si riferiscono alla remunerazione del personale (49,5%, oltre 5 mln di euro) e al valore distribuito ai fornitori (29,1%, 3,2 mln di euro); stabile il contributo attraverso le imposte alla Pubblica Amministrazione (276mila euro, in linea con il 2021).
A fine 2022 a Confindustria Brescia risultano associate 1.221 imprese, contro le 1.240 del 2021: la dinamica comprende 64 aziende cessate, di cui 13 per cessata attività, 2 per fallimento, 7 incorporate, 3 trasferite e 39 dimissionarie, a fronte di 45 neoassociate; figurano in netto aumento i dipendenti totali delle associate, che passano dai 61.453 del 2021 ai 64.064 del 2022.
All’interno della struttura di Confindustria Brescia, in tema di pari opportunità, va ricordata in particolare la forte rappresentanza femminile (67%), in crescita sia sul 2021 (65%) che sul 2020 (63%); il 25% in posizioni dirigenziali. In aumento anche il numero di dipendenti, che passa da 71 a 76, tutti con contratto a tempo indeterminato.
Durante l’anno passato, sono state erogate più di 1.645 ore di formazione, durante le quali i dipendenti hanno approfondito diversi temi, tra i quali la Privacy, la Gestione del personale, il Welfare aziendale, la Proprietà industriale, il Project management e l’Innovazione delle imprese, oltre ad aver potenziato l’utilizzo dello strumento di Excel. Le ore dedicate alla formazione risultano aumentate del 49,5% rispetto al 2021.
Nel 2022 si registra una generale diminuzione dei consumi energetici totali pari al -13%; l’Associazione si è impegnata nella creazione di un gruppo di acquisto di energia elettrica da fonte 100% rinnovabile certificata e di un gruppo di acquisto per il gas metano, a cui le associate possono aderire. Dal 2020, inoltre, Confindustria Brescia si rifornisce al 100% di energia elettrica da fonte rinnovabile certificata
Nel corso dell’anno passato, sono stati avviati i lavori di ristrutturazione della sede, i cui fini principali sono l’efficientamento energetico con conseguente riduzione dei consumi energetici e l’implementazione della sicurezza degli edifici: l’obiettivo – con la conclusione dei lavori prevista nel 2023 – è quello di raggiungere la classe energetica A4, ovvero la categoria più alta in termini di efficienza prevista dal legislatore.
Scopri tutte le nostre iniziative sulla sostenibilità
Qui tutte le nostre iniziative legate alla sostenibilità, raccontate dai nostri funzionari in brevi video.
La libera concorrenza come garanzia di sviluppo sostenibile
La sicurezza del Territorio e la sostenibilità: il Progetto Carcere
Disabilità e inclusione la via per la sostenibilità sociale: Progetto Nobilita
Disabilità e inclusione la via per la sostenibilità sociale - Progetto “16:21...È TEMPO PER”
Disabilità e inclusione la via per la sostenibilità sociale: Tavolo di Coordinamento
Ramet: Un’idea vincente per una “metallurgia green made in Brescia”
Recupero e riutilizzo della scoria nera di acciaieria
I modelli di qualità dell’aria e la sostenibilità ambientale
Il progetto Europeo CORALIS
Progetto Mud Eyes
Il progetto Europeo EE-METAL
Il monitoraggio di Diossine e PCB
Progetto WHP - Workplace Health Promotion
UNIDO
Club delle Start Up
Progetto "All in Brescia"
Un Vaccino per Tutti
Il Welfare latente nelle aziende bresciane
Il Bilancio di sostenibilità di Confindustria Brescia