Si segnala che, nell'ambito delle attività promozionali dell'Agenzia ICE dedicate al supporto dell'internazionalizzazione di start up e PMI innovative, è prevista la prima partecipazione istituzionale alla 34esima edizione della RSA Conference, che si svolgerà a San Francisco dal 28 aprile al 1°maggio 2025.
La partecipazione alla conferenza è organizzata in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) anche in attuazione della misura #50 del Piano di implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026.
L'iniziativa è dedicata esclusivamente alle start up e PMI innovative iscritte al Registro Speciale delle Camere di Commercio.
La RSA Conference un’ importante conferenza ed esposizione mondiale sulla cybersecurity. La partecipazione alla RSA Conference vuole offire alle start up/PMI innovative italiane l'occasione per conoscere e confrontarsi con importanti attori deII’ecosistema della cybersicurezza statunitense ed internazionale.
L'agenda provvisoria per l'edizione 2025 è disponibile al seguente sito www.rsaconference.com/usa/agenda. Il claim dell'edizione 2025 della RSA Conference è 'Many Voices. One Community. Together, we shape the future of security. Together, we shine as one'.
Eventi di potenziale interesse per le aziende:
- Innovation SandBox Contest (la scadenza per l'application è il 14 febbraio) i 10 finalisti avranno la possibilità di condurre un pitch di 3 minuti davanti ad un'audience di investitori.
- RSA Lunch Pad (la scadenza per l'application è il 14 febbraio) i 3 finalisti avranno la possibilità di condurre un pitch stile Shark Tank.
L'ICE Agenzia organizzerà la presenza istituzionale italiana in un'area di circa 40 mq che sarà allestita come open space con spazi a rotazione per incontri b2b. Sarà possibile ospitare solo un numero limitato di partecipanti. Per ulteriori informazioni in merito alle condizioni di partecipazione e all’offerta di ICE Agenzia si rimanda alla circolare informativa in allegato.
Le richieste di adesione saranno accolte entro le ore 23:00 del 10 febbraio 2025 nelle forme e nelle modalità riportate nell’apposita sezione “Modalità di adesione” della circolare informativa in allegato. La documentazione completa sarà da inviare da PEC aziendale alla PEC startup@cert.ice.it e via mail all’indirizzo startup@ice.it e estero@confindustriabrescia.it.
Si invitano i partecipanti a condividere con l’Ufficio Export e Internazionalizzazione di Confindustria Brescia il progetto e gli esiti di partecipazione all’iniziativa così da rendere più efficace il supporto che l’Ufficio può offrire.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Export e Internazionalizzazione di Confindustria Brescia, e-mail: estero@confindustriabrescia.it.