Nell’ambito dell’Interreg Alpine Space Programme 2021-2027 è stata approvata la Second call for classic project proposals.
Interreg Spazio Alpino 2021-2027 è un programma di cooperazione transnazionale dell'UE, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), in prima linea nella transizione verso una regione alpina unica, carbon neutral e resiliente al clima. Con il programma si intende promuovere l'integrazione dello sviluppo economico sostenibile, benessere sociale e conservazione della biodiversità, attraverso progetti innovativi e idee pionieristiche a beneficio di coloro che vivono e lavorare nella regione alpina.
Beneficiari
Le proposte progettuali potranno essere presentate dai soggetti (imprese, autorità pubbliche, centri educativi e di formazione, etc);
Iniziative ammissibili e contributi
I progetti classici, che prevedono una scadenza a due fasi, sono già in atto da diversi anni e offrono un approccio orientato al risultato, aiutando ad identificare il contributo atteso dei progetti in un campo politico definito. I progetti classici possono affrontare un'ampia gamma di sfide e, a seconda della maturità dell'argomento oggetto di cooperazione, possono affrontare una o più fasi del ciclo politico.
Il bando riguarda le seguenti priorità del programma:
- Priorità 1: Regione alpina verde e resistente al clima;
- Priorità 2: Regione alpina neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e sensibile alle risorse;
- Priorità 3: Innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde.
I progetti classici devono coinvolgere dai 7 ai 12 partner di almeno 4 Paesi dello Spazio Alpino e presentare un budget compreso tra 1 e 3 milioni di euro.
I progetti devono avere una durata compresa tra 24 e 36 mesi.
Procedure e termini
La scadenza per la presentazione delle candidature al primo step attraverso il Joint electronic monitoring system
(Jems) è il 13 ottobre, alle ore 13:00.
Per informazioni: https://www.alpine-space.eu/for-applicants/how-to-apply/.