Sono stati pubblicati i bandi transnazionali di PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) per l'anno 2024.
PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) mira a promuovere e sviluppare le capacità di ricerca e innovazione, le conoscenze e soluzioni innovative comuni per migliorare i
sistemi agroalimentari e idrici nell’area mediterranea. Il programma dovrebbe contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nonché agli obiettivi dell’accordo di Parigi attraverso una serie di progetti che saranno realizzati in paesi extra UE dell’area mediterranea.
L'attuazione del Programma è affidata ad una specifica struttura di implementazione (DIS - Dedicated Implementation structure), la PRIMA Foundation (PRIMA-IS), un organismo internazionale con sede a
Barcellona che governa l'Iniziativa per conto del Partenariato e che si occupa della gestione del contributo dell'UE.
Beneficiari
Consorzi tra persone giuridiche stabilite nei territori ammessi a ricevere finanziamenti PRIMA.
Iniziative ammissibili e contributi
L'obiettivo generale di PRIMA è prevedere soluzioni innovative comuni nel settore dell'approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari, migliorandone l'efficienza e contribuendo così a risolvere i problemi più gravi che attualmente si riscontrano nel settore dell'alimentazione, della salute, del benessere e della migrazione.
Le aree tematiche di interesse di PRIMA sono:
Maggiori informazioni nel documento allegato.
Procedure e termini
I bandi PRIMA (Section 1 e 2) si articolano in 2 FASI: nella prima fase si deve presentare una proposta preliminare che sarà valutata dalla Fondazione PRIMA. Le proposte ammesse alla seconda fase saranno
invitate a presentare la Full Proposal per la valutazione finale e la selezione dei progetti vincitori.
Section 1
La prima fase della Section 1 si chiuderà il prossimo 2 aprile 2024, alle ore 17.00 (CET). I partecipanti che supereranno questa prima fase saranno inviati a presentare le full proposals entro il 25 settembre 2024, alle ore 17.00 CET.
Section 2
FASE 1: le proposte preliminari dovranno essere presentate entro il 4 aprile 2024, alle ore 17:00 (CET).
FASE 2: i proponenti che supereranno la prima fase di valutazione saranno invitati dal PRIMA Call Secretariat a presentare le proposte complete entro il 26 settembre 2024, ore 17:00 (CET).
I partner italiani dovranno presentare anche una domanda nazionale tramite la piattaforma https://banditransnazionali-miur.cineca.it entro e non oltre la stessa data di scadenza del bando
internazionale, ovvero il 4 aprile 2024 alle ore 17.00 CET, pena la non ammissibilità al finanziamento.
Tutte le informazioni su http://www.ricercainternazionale.miur.it/era/art-185-del-trattato-dell-unioneeuropea/prima.aspx e https://prima-med.org/submit-your-project/.