I "near miss", o incidenti mancati, sono eventi che avrebbero potuto causare un infortunio ma che, fortunatamente, non lo hanno fatto. Monitorare, segnalare e tracciare questi eventi è fondamentale perché permette di identificarne le causa prima che producano incidenti più gravi.
I dati INAIL relativi al 2023 sono preoccupanti: ci ricordano 585.356 denunce di infortunio sul lavoro e 1041 morti. Nel primo trimestre del 2024 le denunce di infortunio sono aumentate, raggiungendo un totale di 145.130, con 191 incidenti mortali. Brescia e provincia nel 2023 detengono maglia nera, con 55 infortuni mortali ogni milione di occupati. Questi numeri non possono e non devono passare inosservati, ed evidenziano una necessità urgente di migliorare la prevenzione e la gestione dei rischi sul lavoro.
Le dinamiche di tutti questi incidenti ed infortuni saranno state diverse, ma una cosa li accomuna: il mancato rispetto delle procedure di sicurezza e la non idividuazione dei pericoli associati alle attività lavorative.
Segnalare un mancato infortunio è fondamentale perché permette di scoprire un problema e dare la possibilità all'azienda di porvi rimedio prima che questo causa un reale infortunio. Non essendosi fatto male nessuno, però, molto spesso questi eventi non vengono presi in considerazione e quindi non vengono nemmeno segnalati al Responsabile della Sicurezza.
Spinta dagli enormi sforzi dell'intero tessuto industriale nel promuovere sensibilità, cultura e formazione per affrontare questo grave problema nella nostra provincia, SCAO ha deciso di fare la sua parte mettendo a disposizione la propria piattaforma MES specifica per le aziende produttive.
Il software è già utilizzato da alcuni clienti che avevano intuito le potenzialità della piattaforma SCAO. Già impiegata in fabbrica con postazioni diffuse nei reparti, il sistema offre un canale rapido, semplice e innovativo per segnalare eventi di mancato infortunio che tutti gli operatori possono utilizzare, senza necessità di formazione preventiva.
"La tecnologia e la digitalizzazione possono davvero fare la differenza: sono strumenti di cui nessuno deve più fare a meno o avere paura", racconta Nicola Mondinelli, Direttore Generale di SCAO Informatica. "Spesso sentiamo che le aziende non vogliono slacciarsi da strumenti tradizionali e obsoleti: non è più accettabile nel momento in cui si può fare la differenza sugli incidenti".
Implementando il modulo near miss del sistema SCAO su tutte le postazioni di raccolta dati, quando si verifica un potenziale incidenti, è possibile segnalarlo attraverso la piattaforma, che a sua volta invierà prontamente una notifica a mezzo e-mail al Responsabile della Sicurezza, che valuterà il near miss e prenderà le misure necessarie per prevenire infortuni futuri.
"Offrendo gratuitamente il modulo Near Miss di eCertus, vogliamo supportare ed incentivare le aziende industriali nella prevenzione degli infortuni e nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti. Crediamo che sia il momento di fare un passo avanti e adottare pratiche che proteggano veramente i lavoratori. Ogni near miss segnalato contribuisce ad evitare un infortunio, ogni azione correttiva implementata è un passo avanti verso la sicurezza sul lavoro".
Con la gestione proattiva dei near miss, è davvero possibile ridurre drasticamente i numeri e le statistiche sugli incidenti sul lavoro. Scao invita tutte le aziende a sfruttare questa opportunità per migliorare la sicurezza dei lavoratori, per contribuire a creare un futuro in cui ogni lavoratore possa lavorare in un ambiente sicuro.
"La nostra volontà è quella di fornire gratuitamente le licenze del sistema a tutti i nostri clienti e a tutte le aziende che ne faranno richiesta. Invitiamo inoltre tutte le aziende del settore che hanno strumenti digitali pervasivi nella fabbrica di dotarli di queste funzionalità, perché la vita umana non ha prezzo", conclude Mondinelli.
Per maggiori informazioni, visita il sito e contattaci .