Vi segnaliamo che giovedì 21 novembre, dalle ore 10.30 alle 18.40, si terrà il Summit di Industria Italiana. L'evento online è intitolato “La partita a scacchi di industrie e tecnologie abilitanti nel 2025: le idee giuste per vincerla”. Il nostro Presidente Franco Gussalli Beretta parteciperà al dibattito nella sessione mattutina 10.30-11-.15.
Il 2025 porta con sé sfide decisive: il rallentamento della produzione industriale, il crescente impiego di Intelligenza Artificiale e automazione, la complessità della supply chain, la transizione verso modelli 5.0, l’elettrificazione e il risparmio energetico.
Questo evento online offre un quadro chiaro e risposte concrete per vincere le sfide e cogliere le opportunità nell'industria 2025. L’evento sarà moderato da Filippo Astone, Direttore di Industria Italiana. Ad essere protagonisti, leader e figure chiave dell’industria.
La prima parte sarà dedicata allo scenario generale per l'industria nel 2025.
Imprenditori e Presidenti di Associazioni manifatturiere italiane:
• Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia e Fabbrica d'Armi Pietro Beretta
• Federico Visentin di Federmeccanica
• Marco Taisch, docente al Politecnico di Milano, presidente Competence Center Made 4.0
Daranno il proprio punto di vista sugli scenari futuri e soprattutto la loro ricetta per superare le sfide.
A seguire con Antonio Gozzi (presidente di Federacciai e numero uno del gigante siderurgico-energetico Duferco) si parlerà di acciaio, di congiuntura economica, Europa, politica economica e politica industriale in Italia.
Per concludere con Riccardo Rosa, Presidente di Ucimu e titolare dell'azienda di macchine utensili Rosa Ermando, si affronterà il tema del settore macchine utensili, robot industriali e Transizione 5.0.
Nella seconda parte dell'evento i temi che influenzano l'industria saranno in esame grazie alla collaborazione di esperti e produttori di tecnologie abilitanti:
• Intelligenza Artificiale per la Produzione e per la Supply Chain
• Le nuove frontiere della Robotica
• Le opportunità della Servitizzazione per produttori di macchine e aziende
• I vantaggi del Digital Thread e del Digital Twin per unire realtà fisica e realtà digitale nei sistemi PLM, ERP, MES
• La connettività 5G per le applicazioni industriali
• Il cambio di paradigma con la Platform Economy e la Manifattura su Commessa
• L'Ottimizzazione Energetica per il contenimento e la prevedibilità dei costi
• Formazione e Reskilling per comprendere come adottare le migliori tecnologie
Nelle diverse sessioni ci saranno interventi di: Advantech, Autodesk, PTC, SAP, Bosch Rexroth, WindTre, Engineering Industry eXcellence, Lutech, Accenture X, Fameccanica Angelini Technology, MadeinAdd, Finply, Xometry, Gi.Group, TXT, Psm Celada, Sap Università di Genova e Politecnico di Milano.
Per partecipare all'evento online, è necessario completare la registrazione per ricevere il link diretto per accedere all’evento del 21 novembre dalle 10:30 alle 18:40.
Le registrazioni si possono effettuare a questo link: https://summit.industriaitaliana.it/#registrazione