Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le sfide ambientali, sociali ed economiche ha reso la sostenibilità un elemento strategico per le aziende di ogni settore. Integrare principi di sostenibilità nei modelli di business non è più solo una scelta etica, ma una leva competitiva essenziale per creare valore a lungo termine. Questo scenario richiede professionisti capaci di coniugare visione sistemica, competenze gestionali e normative, innovazione e capacità di misurare l'impatto delle strategie sostenibili.
In risposta a ciò, ISFOR lancia la seconda edizione del percorso di Alta Formazione in "Management della Sostenibilità" , in partenza il 19 marzo 2025, con l’obiettivo di far apprendere i principi fondativi e le linee evolutive delle attuali tematiche della sostenibilità e di trasmettere le nozioni e i contenuti necessari per la consapevole definizione di una strategia ESG e per strutturare un processo di transizione adeguato ed efficace della propria azienda.
Il Master è rivolto a dirigenti e manager di aziende prevalentemente manifatturiere e a liberi professionisti, che saranno coinvolti nelle fasi di costruzione delle strategie, di definizione degli obiettivi e dei target, nella selezione dei progetti attuativi e nel monitoraggio dei risultati conseguiti, all'interno del percorso di transizione.
“La figura del Sustainability Manager è ancora in evoluzione, ma le aziende stanno sempre più riconoscendo l’importanza di integrare la sostenibilità nei propri modelli di business. Il Master di ISFOR è un’opportunità unica per formare professionisti in grado di guidare la transizione sostenibile, coniugando innovazione, strategia e compliance normativa. Siamo felici di riproporre un percorso che fornisce strumenti concreti per misurare e migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico, creando valore per le imprese e la società” afferma Cinzia Pollio, direttrice di ISFOR e Fondazione AIB.
Inoltre, il corso intende costruire una community i cui membri possano confrontarsi circa i temi della sostenibilità; i numerosi approfondimenti verranno proposti sulla base delle esigenze emerse durante il percorso formativo.
Con una durata totale di 25 ore, suddivise in 6 moduli, verranno esplorati temi cruciali quali: sostenibilità aziendale e rapporto con la finanza; strategia aziendale di sostenibilità e il ruolo della digitalizzazione; impatto della sostenibilità sulle risorse umane; rendicontazione di sostenibilità e bilancio integrato; comunicazione efficace della strategia ESG.
Da segnalare, inoltre, la presenza di 7 webinar di approfondimento, che tratteranno argomenti di estrema attualità, tra cui la tassonomia EU, la governance e la corporate sustainability due diligence, offrendo una visione completa e integrata del panorama ESG.
Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul sito di ISFOR, mandare una mail a a.maffina@is forbrescia.it o chiamare lo 030.228451 1.