Si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 22 settembre – nella Sala Beretta di Confindustria Brescia – l’evento “Mobilità sostenibile: manuale d’uso per i Mobility Manager”, organizzato da Confindustria Brescia in collaborazione con il Comune di Brescia, Brescia Mobilità ed Euromobility e inserito all’interno delle manifestazioni della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, organizzata dal Comune di Brescia dal 16 al 22 settembre 2022.
All’incontro sono intervenuti Federico Manzoni (Assessore alle Politiche della Mobilità Comune di Brescia), Angelo Costa (Presidente Settore Mobilità, Trasporti e Logistica di Confindustria Brescia), Valerio Piras (Segretario nazionale Euromobility), Nadia Bresciani (Mobility Manager d’Area del Comune di Brescia), Michela Bonera (Brescia Mobilità), Francesco Mazzetti (Agenzia TPL di Brescia) e Filippo Schittone (Direttore Confindustria Brescia). Sono stati illustrati anche alcuni esempi di best practices di Mobility Management a Brescia, con i casi aziendali di OMB Saleri, Copan Group e Cembre.
L’appuntamento ha approfondito, in particolare, quanto emerso dal Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (cosiddetto “Decreto Rilancio”) e il successivo decreto di attuazione n. 179 del 12 maggio 2021, che impongono alle aziende con più di 100 dipendenti localizzate in un comune capoluogo di Regione o di Provincia, o in un comune di una Città metropolitana, o comunque in un comune con più di 50.000 abitanti, di nominare il Mobility Manager aziendale e redigere il piano spostamenti casa-lavoro per il proprio personale, finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale in favore di una mobilità più sostenibile.
“Il settore produttivo bresciano mostra una sensibilità sempre maggiore al tema della mobilità sostenibile – il commento di Federico Manzoni, Assessore alle Politiche della Mobilità Comune di Brescia –. Dal 2020, in particolare, abbiamo rilanciato l’attività di mobility management che, abbassando le soglie di inclusione nell’adozione di tale figura, ha ampliato il suo perimetro: parliamo di un centinaio di aziende coinvolte nella sola città di Brescia. Un aspetto che ci ha spinto a rafforzare la nostra offerta in modo importante.”
“Lo sviluppo dell’idea di mobilità che evolve è testimoniata anche dalla recente scelta di rinnovare il nome del nostro settore: da semplice Trasporti a “Mobilità, Trasporti e Logistica – spiega Angelo Costa, Presidente del settore Mobilità, Trasporti e Logistica di Confindustria Brescia –. Il concetto di mobilità, in particolare, si intreccia con quella di sostenibilità. A chi si occupa di questo settore è richiesto di essere sempre più sostenibile, e la mobilità dei propri dipendenti per le aziende è, in questo senso, un aspetto basilare.”
“Riducendo il numero di automobili che si recano in azienda ogni giorno diminuiscono anche i costi e i problemi legati ai servizi di parcheggio – aggiunge Valerio Piras, Segretario nazionale Euromobility –. Il ruolo del mobility manager implica la necessità di capire, per ogni dipendente, quale possa essere la soluzione migliore per il tragitto casa-lavoro: un lavoro su misura che consente alle aziende di ottenere numerosi vantaggi.”
“Oggi nella città di Brescia avvengono circa 850.000 spostamenti ogni giorno, di cui il 50% con automobile, il 25% con mezzo pubblico e il 25% a piedi o con mezzi sostenibili – riflette Nadia Bresciani, Mobility Manager d’Area del Comune di Brescia –; di quelli in auto, calcoliamo che 1/3 ha un tragitto sistematico inferiore a 2km, e 2/3 sotto i 5 km: proprio su questi dobbiamo insistere e lavorare, attraverso una pianificazione di sistema che punti a una città più salubre e, allo stesso tempo, sicura.”
“Come Associazione, intendiamo predisporre un servizio volto ad assistere ed affiancare le imprese nella redazione dei Piani di spostamento casa-lavoro e nella gestione delle tematiche ad esse inerenti – chiude Filippo Schittone, Direttore di Confindustria Brescia –. Fare Sistema anche sull’attività di mobility management è quanto mai importante per rafforzare le istanze delle imprese, rendendole più efficaci sul territorio.”