Si informa che a seguito dell’evolversi della situazione russo – ucraina sono state attivate varie iniziative tra le quali: task force, unità di crisi ed help desk da alcuni enti istituzionali (e non) a supporto delle imprese, per far fronte alle difficoltà emerse a seguito del conflitto in Ucraina.
Di seguito un breve quadro di riepilogo ricordando che gli Associati possono contare costantemente su un team di assistenza della struttura di Confindustria Brescia a loro dedicato.
Ministero dello Sviluppo Economico
Venerdi 4 marzo u.s. il Ministero dello Sviluppo economico ha attivato una task force per monitorare la situazione delle imprese e formulare proposte concrete per affrontare la crisi provocata dalla guerra. Sono infatti stati attivati i seguenti numeri di telefono dedicati:
La reperibilità è assicurata dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. Per segnalazioni via mail è operativo l’indirizzo tfiru@mise.gov.it
Agenzia delle Accise e delle Dogane e Monopoli
Sul sito dell’Agenzia delle Accise e delle Dogane e Monopoli - ADM è stata allestita una pagina web dedicata: https://www.adm.gov.it/portale/speciale-crisi-russia-ucraina
Nell’ambito della stessa Agenzia è stata istituita l’Unità Temporanea di Crisi Russo/Ucraina (UTCRU) con il compito di coordinare ed assicurare uniformità ed ottimale efficienza delle attività connesse e delle articolazioni dell’ADM coinvolte con l’emergenza in atto, anche attraverso l’adozione di istruzioni.
SACE
Sace, con l’obiettivo di valutare quotidianamente lo scenario e fornire il massimo supporto agli esportatori italiani e al Sistema Paese, ha attivato un tavolo di crisi trasversale che coinvolge diverse funzioni e continuerà a monitorare la situazione con estrema attenzione, aggiornando la propria posizione in base a futuri sviluppi. Come è noto, in considerazione dell’aggravarsi del rischio sulle geografie interessate dal conflitto russo-ucraino, SACE ha temporaneamente sospeso la valutazione dell’assunzione di nuovi rischi per l’attività di export credit in Russia e in Bielorussia.
Confindustria e Confindustria Ucraina
Confindustria ha predisposto una sezione dedicata del proprio portale https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina dove rende disponibili: note, documenti, analisi e link utili per supportare le imprese nel monitorare l’evoluzione della situazione attuale.
E’ attivo inoltre un servizio di Help desk attraverso il quale è possibile inviare al team che segue l’emergenza quesiti tecnici sulle sanzioni e sugli impatti della crisi.
Si ricorda inoltre come anticipato nella news del 24 febbraio u.s. https://www.confindustriabrescia.it/contenuto/ucraina-emergency-desk-ukraine-di-confindustr-6255?from=SITEche Confindustria Ucraina, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana, rimane operativa e segue assiduamente l’evolversi della situazione in Ucraina a tutela dell’incolumità e della sicurezza dei connazionali italiani e delle loro attività sul territorio.
E’ inoltre disponibile per gli Associati, su richiesta, l’ultima nota di Confindustria che ricompone il quadro sanzionatorio finora delineato in relazione al conflitto. Il documento tiene in considerazione i più recenti sviluppi che hanno visto anche la Federazione Russa varare una serie di contromisure economiche.
L’ufficio Export e Internazionalizzazione monitora la situazione, in continua evoluzione, e mantiene aggiornata la base associativa in merito agli sviluppi dell’impianto sanzionatorio nei confronti della Russia, delle due autoproclamatesi Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk e della Bielorussia.
Per ulteriori aggiornamenti, visitare la pagina dedicata alle comunicazioni dell’ufficio: www.confindustriabrescia.it/news-eventi/news?category=10
Per maggiori informazioni e per ricevere supporto in merito alla situazione russo – ucraina è possibile contattare l’Ufficio Export e Internazionalizzazione di Confindustria Brescia all’indirizzo e-mail: estero@confindustriabrescia.it.