Il progetto "Agri-food Efficiency with New Energy Audit Measures" (AENEAM) mira a rendere l'industria agroalimentare dell'UE più sostenibile attraverso l'adozione di misure di efficienza energetica raccomandate dagli audit energetici. L'obiettivo principale è accelerare la transizione verso un modello di crescita sostenibile, migliorando le competenze interne delle aziende e promuovendo soluzioni digitali. Le imprese saranno supportate e seguite nell’esecuzione di diagnosi energetiche e nelle successive fasi di implementazione delle azioni di miglioramento individuate, anche attraverso la promozione di strumenti e soluzioni digitali.
L’iniziativa, cofinanziata nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027 (Grant agreement N°101120618), vede il coinvolgimento diretto di Confindustria Brescia e CSMT per l’Italia e di altri sei partner europei ed ha una durata triennale (da gennaio 2024 a dicembre 2026).
I principali obiettivi di AENEAM
Il progetto coinvolge un totale di 80 PMI del settore agroalimentare provenienti da quattro diverse regioni europee (Italia, Spagna, Francia e Polonia) appartenenti ai settori ATECO C10 “Fabbricazione di prodotti alimentari” e C11 “Fabbricazione di bevande”.
Le aziende partecipanti beneficeranno, in particolare, di:
- Audit energetici dettagliati: Identificazione delle opportunità di risparmio energetico e delle misure di efficienza energetica specifiche per ogni azienda;
- Programmi di accelerazione personalizzato: sviluppo delle competenze interne necessarie per implementare efficacemente le misure di risparmio energetico;
- Monitoraggio ad alto impatto: implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati per valutare e ottimizzare l'uso energetico;
- Workshop specializzati: formazione e aggiornamento continuo su tematiche legate all'efficienza energetica e alla sostenibilità.
Per maggiori informazioni https://www.linkedin.com/company/aeneam-project/
I partner del consorzio di AENEAM
Oltre a Confindustria Brescia, gli altri partner del Progetto sono:
- CSMT, Innovative Contamination hub (Brescia, Italia) – Centro di Ricerca, nella forma di consorzio misto pubblico/privato, costituitosi a Brescia nel 2006 per lo sviluppo e la contaminazione delle idee, un luogo fisico d’incontro e confronto, dove hanno sede centri di ricerca, laboratori del mondo accademico e imprenditoriale, PMI, spin-off e start-up innovative (https://www.csmt.it/it).
- AIN, Asociación de la Industria Navarra (Pamplona, Spagna) – Associazione privata che, attraverso le proprie competenze tecnologiche e gestionali, rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo e la competitività del settore industriale della regione della Navarra. AIN è il coordinatore del progetto (https://www.ain.es/en/).
- Nasuvinsa, Navarra de Suelo y Vivienda S.A. (Pamplona, Spagna) – Società pubblica a controllo del Governo della Navarra. Fornisce supporto tecnico e operativo al Governo Regionale per l’implementazione di politiche inerenti varie tematiche, tra cui anche la transizione energetica (https://www.nasuvinsa.es/en).
- Food Cluster of Southern Wielkopolska (Kalisz, Polonia) – Distretto che riunisce le imprese del settore agroalimentare della regione polacca della Wielkopolska del Sud. Ha varie sedi sul territorio, tra cui Kalisz, Konin, Poznań, Środa Wielkopolska e Krotoszyn (http://www.klaster.kalisz.pl/).
- AUiPE AG (Łódź, Polonia) – Società di servizi specializzata in efficienza energetica, protezione dell’ambiente, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili (http://www.auipe.pl/en).
- CRITT AGROALIMENTAIRE SUD, Centre Régional d’Innovation et de Transfert de Technologies Agroalimentaires (Avignone, Francia) – Società di servizi che opera a supporto delle imprese attraverso formazione, consulenza e trasferimento tecnologico. Ha partecipato a diversi progetti europei incentrati su temi ambientali del settore agroalimentare (https://critt-iaa-paca.com/en/).
- Innov’Alliance (Avignone, Francia) – Cluster che supporta e promuove la transizione green e l’innovazione tecnologica dell’agricoltura e dell’industria di processo. I suoi membri sono concentrati principalmente nelle regioni della South-Provence Alpes-Côtes d’Azur e Auvergne-Rhône-Alpes regions oltre che, in misura minore in Occitania e Corsica (https://pole-innovalliance.com/en/innovalliance-english/).
Contatti
Riccardo Monaci monaci@confindustriabrescia.it
Veronica Gabusi gabusi@confindustriabrescia.it