È stato presentato nel pomeriggio del 12 giugno – durante l’Assemblea Generale di Confindustria Brescia al Teatro Dis_Play Brixia Forum di Brescia – il Bilancio di Sostenibilità 2024 dell’Associazione, il sesto redatto in conformità ai GRI Standards.
Nella presente edizione è stato completato un lavoro di generale riorganizzazione del documento, focalizzato sulle attività ESG realizzate da Confindustria Brescia.
Spiccano, in particolare, i risultati legati alla riqualificazione della facciata esterna della sede di via Cefalonia, completata nel settembre 2023, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e raggiungere la classe energetica A4, ovvero la categoria più alta in termini di efficienza prevista dal legislatore. I lavori, principalmente rivolti a ridurre le dispersioni e migliorare l'isolamento termico dell'edificio, hanno portato nel corso dell’anno concluso a un calo del 31% nel consumo totale di energia termica e del 61% nel consumo per il raffrescamento, con una flessione complessiva dei consumi pari al 32% rispetto allo scenario pre-intervento.
Nel corso del 2024 è inoltre proseguito il progetto di marketing associativo SetteOttavi + Uno, affiancato alla continua evoluzione della piattaforma digitale DAS – ormai punto di riferimento anche per altre territoriali del Sistema Confindustria –; numerose anche le iniziative dedicate al capitale umano – in particolare i due giorni di Brescia Making Future, dedicati alle materie STEM per i più piccoli –, alla parità di genere, al welfare, alla promozione della cultura d’impresa e alla formazione tecnica.
A livello economico, inoltre, Confindustria Brescia ha destinato al Sistema Confindustria e alla comunità – prevalentemente imprese, istituzioni formative e altri enti – contributi pari a poco meno di 2 milioni di euro.
Sempre nell’anno concluso, l’Associazione ha implementato – con la sua controllata Assoservizi – una serie di importanti nuovi servizi dedicati alle imprese: Whistleblowing, 231, Modellistica Ambientale e Mobility Management.
Nel corso del 2024, infine, sono state poste le basi per la creazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile – CER fondata sul modello di Confindustria Brescia, che ha preso il via nel 2025 a Torbole Casaglia con il coinvolgimento del Comune, di un ente del terzo settore e di cinque imprese del territorio; l’iniziativa è nata su spinta della Piccola Industria ed è stata reso possibile grazie a un tavolo interdisciplinare che ha visto la partecipazione anche dell’Area Ambiente, Energia, Sicurezza e Sostenibilità, di quella Fiscale e Societario e di Legale, Diritto d’Impresa e Rapporti con la PA.
Infine, per quanto riguarda l’ambito organizzativo, al 31 dicembre 2024 l’organico di Confindustria Brescia è composto da 77 risorse, con il 98% dei suoi dipendenti a tempo indeterminato e l'87% full-time. La quantità di personale femminile è in maggioranza e rappresenta il 67% dell’organizzazione. La formazione erogata durante il 2024, nata dall’analisi dei bisogni formativi interni, ha visto coinvolti tutti i dipendenti ed è stata di circa 3.377 ore.
“La presentazione del Bilancio di Sostenibilità rappresenta per Confindustria Brescia un momento ormai consolidato di sintesi e, al tempo stesso, di visione per la nostra Associazione – commenta Filippo Schittone, direttore generale di Confindustria Brescia –. Questo documento, infatti, non è solo un rendiconto puntuale e trasparente dell’attività associativa, ma anche uno strumento strategico per misurare il nostro impatto e orientare le azioni future in chiave ESG.
I risultati raggiunti, dalla riqualificazione della sede di via Cefalonia al lancio della prima Comunità Energetica Rinnovabile di sistema – tra gli altri –, testimoniano un impegno concreto e trasversale che coinvolge tutte le aree dell’Associazione. Un impegno che vogliamo continuare a coltivare e rafforzare, mettendo sempre al centro le imprese e il territorio, con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo.”