È stato presentato nel pomeriggio di giovedì 24 giugno, in un evento online trasmesso dalla Sala Beretta di Confindustria Brescia, il progetto “Nobilita. Una nuova cultura dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”.
L’iniziativa mira a promuovere una nuova cultura dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, attraverso una serie di servizi offerti gratuitamente alle aziende.
Il progetto è co-finanziato da Fondazione Cariplo e sviluppato dal Consorzio Solco Brescia, in partenariato con Solco Camunia e Valle Sabbia Solidale; Confindustria Brescia e Provincia di Brescia sono partner istituzionali dell’iniziativa.
All’evento hanno partecipato numerosi attori coinvolti nel Progetto, a partire dal Vicepresidente delegato a Relazioni Industriali e Welfare di Confindustria Brescia, Roberto Zini.
Sono quindi intervenuti Carlo Fenaroli, Amministratore Delegato di Solco Brescia, Viviana Bassan per Fondazione Cariplo, Angelica Zamboni per la Provincia di Brescia, Alessandra Minardi per la Direzione lavoro Solco, Arianna Moreschi per Confindustria Brescia. I lavori sono stati coordinati da Rubina Nolli, responsabile dell’Area Legale di Confindustria Brescia.
“Il progetto Nobilita si muove da un principio a cui noi crediamo molto: quello che sia il lavoro a nobilitare l’uomo – commenta Roberto Zini, Vicepresidente di Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfare –. Vogliamo proporre una riflessione sul tema della disabilità, che porti a creare momenti di forte inclusione sociale nelle nostre imprese, oltre a un efficace inserimento lavorativo delle persone disabili. Abbiamo sempre contestato il tema dei sussidi fini a sé stessi, lavorando – non senza una certa fatica – sul tema dell’inclusione, che secondo noi ha una grande valenza etica e di responsabilità sociale delle imprese verso la società. Diventa in tal senso fondamentale mettersi a contatto con la fragilità: se una cosa abbiamo imparato dalla pandemia, è che siamo tutti vulnerabili. Per questo motivo, il confronto con la fragilità stessa si rivela sempre utile e ci pone di fronte a quelli che sono i veri valori della nostra esistenza. Come Confindustria Brescia, da tempo ci stiamo mettendo in gioco insieme ad altri partner, creando relazioni, facendo rete come abbiamo già fatto con ALL IN, e mettendo le nostre capacità a sistema con soggetti del Terzo Settore”.
“L’obiettivo di Nobilita è quello di aumentare le opportunità occupazionali per persone con disabilità che risultino fuori dal mercato del lavoro. L’iniziativa ha l’intento di condividere e sviluppare a livello di rete territoriale modalità operative innovative in grado di favorire un’evoluzione culturale dell’approccio all’inserimento lavorativo di persone con disabilità da parte di aziende profit e di cooperative sociali – aggiunge Carlo Fenaroli, Amministratore Delegato di Solco Brescia –. Tra le azioni messe in campo per raggiungere tale importante obiettivo, il potenziamento degli strumenti forniti dalle politiche attive del lavoro e la formazione di “Disability Manager”: figure al servizio delle realtà produttive con competenze sempre più specifiche e approfondite in tema di disabilità e lavoro.”
Alle Aziende associate a Confindustria Brescia, il Progetto Nobilita mette a disposizione gratuitamente numerosi servizi finalizzati:
Nell’ambito del progetto, inoltre, debutterà a supporto delle imprese associate a Confindustria Brescia la figura del Disability manager, la nuova figura professionale a sostegno dell’integrazione socio-lavorativa, che Confindustria Brescia, prima a livello nazionale nel panorama delle associazioni datoriali, ha voluto formare attraverso un master biennale all’Università di Bergamo e attraverso la frequenza di un corso specialistico della durata di 100 ore nell’ambito del Progetto Nobilita.
Le imprese associate a Confindustria Brescia possono fruire dei servizi del progetto Nobilita attraverso lo sportello “Porte aperte alle imprese”, a cui si accede con una semplice telefonata alla segreteria dell’Area Legale (030/2292.258) o con una mail a lavoroprevidenza.leg@confindustriabrescia.it
Un team di esperti si prenderà cura delle esigenze emerse da ogni caso aziendale e, anche attraverso visite in azienda, gestirà con professionalità e competenza le singole situazioni.
Nella fotografia allegata, da sinistra: Angelica Zamboni, Carlo Fenaroli, Alessandra Minardi, Rubina Nolli, Arianna Moreschi e Roberto Zini.