Di seguito alcuni vantaggi:
- accesso a luoghi critici: i droni di terra possono raggiungere aree che sarebbero altrimenti difficili da raggiungere o pericolose per gli esseri umani. Ad esempio, terreni accidentati, zone industriali o siti di costruzione possono essere monitorati in modo efficiente senza mettere a rischio il personale umano;
- copertura estesa: grazie alla loro autonomia, alla possibilità di autoricarica e alla capacità di coprire grandi distanze, i droni di terra sono ideali per la sorveglianza di siti estesi come parchi, campi agricoli, perimetri di impianti industriali o aree di confine, laddove una pattuglia di guardie giurate non potrebbe arrivare;
- telecamere avanzate a bordo: i droni di terra possono essere equipaggiati con telecamere ad alta risoluzione, termiche o notturne. Queste telecamere consentono di rilevare movimenti sospetti, incendi o altre situazioni di emergenza. Ad esempio, le telecamere termiche possono individuare persone o veicoli anche al buio o attraverso una densa vegetazione;
- analisi delle variazioni di scenario: tra un passaggio ispettivo e l’altro, un drone di terra ha la capacità di mappare le differenze di scenario e le anomalie (es. una porta prima chiusa e aperta nel secondo passaggio);
- garanzie per la salute: la robot security viene in soccorso del personale addetto alla sicurezza, non esponendolo a situazioni pericolosi (es. esalazioni pericolose, potenziali esplosioni, …)
- riduzione dei costi: in determinate situazioni, rispetto alla sorveglianza umana tradizionale, l’utilizzo di droni di terra può ridurre i costi operativi laddove non è possibile effettuare perlustrazioni con l’ausilio di autovetture e il servizio richiederebbe un impiego eccesivo del personale di sicurezza per pattugliare manualmente le aree;
- risposta rapida: in caso di emergenza o allarme, i droni di terra possono raggiungere rapidamente la zona interessata e fornire una visione in tempo reale. Questo aiuta a prendere decisioni informate e a coordinare le risorse umane in modo più efficiente.
In generale, i droni di terra rappresentano una soluzione innovativa ma ormai reale (anche in Italia) per la sorveglianza di siti estesi (magazzini e centri di distribuzione, impianti di produzione, cantieri edili) o pericolosi (aziende chimiche, raffinerie).
Agiscono a supporto degli operatori umani: la loro capacità di coprire grandi distanze, l’accesso a luoghi difficili e le telecamere avanzate li rendono alleati preziosi per migliorare la sicurezza e la vigilanza in molteplici contesti.