Questo strumento digitale si pone come obiettivo principale quello di offrire a datori di lavoro e alle aziende analisi infortunistiche dettagliate per settore e territorio, finalizzate ad individuare da un lato il posizionamento rispetto ad altri territori o settori e dall’altro a fornire indicazioni puntuali circa le possibili aree di miglioramento dal punto di vista della prevenzione, in funzione delle tipologie di infortuni che avvengono con maggiore frequenza.
I dati, elaborati dai nostri uffici, derivano da fonti ufficiali:
I dati assoluti relativi agli eventi infortunistici sono al momento disponibili fino al 2021 (in forma consolidata), mentre i dati ISTAT relativi all'occupazione sono disponibili fino al 2020. INAIL rende disponibili i dati consolidati per ogni anno indicativamente ad agosto dell’anno successivo.
Sono disponibili pubblicazioni trimestrali o semestrali con aggiornamenti anche per l’andamento infortunistico dell’anno in corso: sono però dati che possono ancora subire aggiornamenti nel tempo e soprattutto non sono confrontabili con i dati occupazionali (che come si vedrà nei grafici e nelle tabelle risultano molto rilevanti per l’analisi).
Pertanto, visto che l’analisi condotta prende in considerazione un arco temporale di almeno cinque anni, metodica di analisi pluriennale utilizzata anche dalla stessa INAIL, si è deciso di considerare esclusivamente i dati consolidati.
In allegato, una guida sintetica alla navigazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste direttamente agli uffici del Settore Energia, Ambiente e Sicurezza dell'Associazione (tel 030.2292403; mail ambiente.sicurezza@aib.bs.it)
Per iniziare la consultazione, si consiglia di passare alla modalità a schermo intero, cliccando sulla freccia in basso a destra.
Alternativamente, utilizzare il link per l'accesso diretto all'Osservatorio: https://shorturl.at/hyDLZ