Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni dei giovani (fino a 24 anni di età) che intendano accedere al corso IFTS “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti dell’industria meccanica, metallurgica e siderurgica” con sede presso Fondazione AIB – Centro Formazione.
L’obiettivo generale del corso, che è gratuito, è quello di formare la figura professionale di un tecnico all’avanguardia che opera su sistemi di automazione avanzati applicati all’industria. Essa si colloca in generale all’interno dell’area delle professioni che provvedono alla manutenzione ed installazione di apparati di natura meccanica, elettrica, elettronica, pneumatica e oleodinamica, utilizzando strumenti di diagnostica e applicando metodologie preventive, predittive e prognostiche ispirate ai paradigmi dell’industria 4.0.
Con l’avvio del corso sarà attivato per ogni allievo, superata la selezione, un contratto di apprendistato di 1° livello in una delle aziende sostenitrici del progetto.
Il corso di formazione tecnica superiore avrà una durata di circa 10 mesi. Il piano di studi prevede 990 ore di formazione di cui 432 in aula/laboratorio e 558 in azienda. L’obiettivo è integrare la conoscenza teorica maturata in aula con l’attività pratica, lavorando in laboratorio e in azienda.
Per accedere al percorso è necessario il diploma di istruzione secondaria superiore o il diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi di IeFP. È previsto un numero massimo di 25 allievi.
Al termine del corso IFTS “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti dell’industria meccanica, metallurgica e siderurgica” si consegue un certificato di specializzazione tecnica superiore (4° livello EQF).
Compatibilmente con le policy aziendali si invitano le imprese ad affiggere la locandina allegata nei punti di interesse aziendale per la diffusione ai propri collaboratori.
Infine, qualora ci siano aziende interessate a collaborare ospitando visite aziendali, fornendo docenza, mettendo a disposizione per qualche giornata i propri laboratori aziendali, accogliendo gli allievi in apprendistato possono contattare l’Ente capofila del progetto, Fondazione AIB – Centro di Formazione Claudia Cacciatore 030.2786.990 e-mail c.cacciatore@cfaib.it