L'incontro rappresenta un'opportunità per approfondire i punti principali del recepimento normativo italiano della nuova Direttiva UE sulla cybersicurezza.
La nuova normativa rafforza quanto già previsto dal precedente quadro NIS, estendendo gli obblighi di sicurezza e notifica degli incidenti, potenziando i meccanismi di supervisione e introducendo strumenti come la divulgazione coordinata delle vulnerabilità. La normativa enfatizza una gestione del rischio più rigorosa per gli operatori, con misure di sicurezza adeguate e sistemi di notifica reattivi. Promuove inoltre la cooperazione e lo scambio di informazioni a livello nazionale ed europeo, con un approccio graduale e proporzionato per favorire l'applicazione efficace delle norme.
Il campo di applicazione è stato ampliato a 18 settori e i soggetti interessati avranno l’obbligo di registrarsi al portale servizi ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, entro il 28 febbraio 2025.
Parteciperanno esperti di ACN, che offriranno approfondimenti pratici e risponderanno alle domande dei partecipanti.
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi al seguente LINK