Making Future Brescia 2025 torna il 12 e 13 aprile 2025 presso il MO.CA. di Brescia, con un’edizione ancora più ricca di laboratori, esperienze interattive e attività pensate per avvicinare bambini e bambine dagli 0 ai 12 anni alle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Dopo il grande successo del 2024, l’evento si prepara a crescere ulteriormente, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per l’educazione scientifica sul territorio.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra Confindustria Brescia e numerosi enti del territorio, ha avuto l'obiettivo di avvicinare bambini e bambine dai 6 ai 12 anni alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso laboratori interattivi, conferenze e una mostra artistica dedicata.
L'evento, lo scorso anno, ha registrato numeri significativi:
Di seguito il video realizzato video YouTube
Collaborazioni e supporto
L’iniziativa si è svolta con il contributo di Pleiadi Science Farmer, che ha curato la realizzazione del "villaggio dell’innovazione", offrendo attività laboratoriali, talk e dimostrazioni scientifiche. Il progetto ha beneficiato del patrocinio e del cofinanziamento della Camera di Commercio di Brescia, nonché del supporto di InnexHub, il Gruppo Giovani Imprenditori e Le Imprenditrici di Confindustria Brescia. Inoltre, è stata attivata una collaborazione con Federmeccanica, Federchimica, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e le due principali università del territorio (Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia).
Prospettive future
Nel 2025 l’evento si arricchirà di un laboratorio dedicato ai bambini 0-6 anni e di uno per genitori-figli, oltre che alla nuova mostra Interattiva “Experia”.
L'evento ha dimostrato come sia possibile avvicinare i più giovani alle materie STEM in modo innovativo e coinvolgente, fornendo loro strumenti fondamentali per il loro futuro accademico e professionale.
Come sponsorizzare Making Future Brescia 2025
Making Future Brescia 2025 offre diverse opportunità di sponsorizzazione per aziende ed enti che desiderano contribuire attivamente alla diffusione della cultura scientifica tra i più giovani. Sostenere il progetto significa investire nel futuro, promuovendo le competenze STEM e ispirando le nuove generazioni alle professioni tecnico-scientifiche.
Le Aziende potranno essere sponsor, di questo speciale evento di Confindustria Brescia, con una rilevanza importante in termini mediatici. Per informazioni contattare la Segreteria dell’area Education e Capitale Umano, allo 030/2292.339-324 education@confindustriabrescia.it