In occasion dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023, Confindustria Brescia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia hanno lanciato il progetto “L’impresa nel romanzo”.
L’iniziativa – coordinata dal prof. Giuseppe Lupo, docente ordinario di Letteratura italiana contemporanea dell’Università Cattolica, saggista e scrittore – prevede, per tutte le imprese interessate, la possibilità di organizzare incontri letterari nei propri spazi di lavoro; il format è costituito da un dialogo tra lo stesso prof. Lupo e un autore contemporaneo coinvolto nel confronto su libri dedicati alla cultura del saper fare e alla società.
Gli incontri verranno accompagnati da letture teatrali realizzate dagli studenti-attori del Dams e potranno essere raccontati con un video realizzato dagli stessi studenti, da utilizzare per sito aziendale e social.
Il primo appuntamento sarà lunedì 17 aprile a Torbole Casaglia, nell’azienda Automazioni Industriali Capitanio, dove Giuseppe Lupo presenterà il libro “Gli Anni del nostro incanto”. Maggiori informazioni per partecipare qui .
Il secondo appuntamento si terrà mercoledì 17 maggio a Lonato, alla FERALPI GROUP. Al centro dell’incontro "La Chiave a stella" di Primo Levi, commentata da Giuseppe Lupo e Antonio Calabrò, giornalista e saggista nonché direttore della Fondazione Pirelli e Presidente di Musei e imprese.
La terza tappa vedrà protagoniste le aziende di consulenza SAEF (sicurezza, formazione e tutela ambientale) e SAFINACE (finanza agevolata e mediazione creditizia) e si svolgerà il 22 maggio a Brescia in via Stassano, 29, nella sede SA Finance, con "La Classe Avversa" di Alberto Albertini, in dialogo con Giuseppe Lupo. Maggiori informazioni per partecipare qui .
Per tutte le informazioni, compresi i costi per l’adesione all’iniziativa e ulteriori eventuali romanzi: antonella.olivari@unicatt.it / eventi.brescia@unicatt.it ; tel. 335 5665 447
Maggiori informazioni anche nella nostra news relativa a "L'impresa nel romanzo" .