Confindustria Brescia
Confindustria Brescia

Password dimenticata?

Come accedere

Proseguendo dichiari di accettare la Privacy Policy

Confindustria Brescia
Confindustria Brescia
Confindustria Brescia
EVENTO

Le novità in materia di residenza fiscale delle persone fisiche, il ruolo delle Convenzioni bilaterali e il nuovo regime per i “lavoratori impatriati”

Nel corso dell’incontro, saranno approfondite le nuove disposizioni, in vigore dal 1° gennaio 2024, sia in materia di residenza fiscale delle persone fisiche e l’impatto delle stesse sulle Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sia in merito al nuovo regime per i “lavoratori impatriati”. Verranno analizzate le ricadute per i lavoratori e per i sostituti d’imposta.
Sviluppo d'Impresa, Europa e Innovazione
Fiscale e societario
2
mag
Sala Beretta - Confindustria Brescia
Via Cefalonia 60 - 25124 Brescia
Brescia

L’art. 1 del D.Lgs. 27 dicembre 2023, ha ridefinito i criteri di determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche di cui all’art. 2, comma 2, TUIR, in attuazione della Legge delega di riforma del sistema tributario in materia di fiscalità internazionale

Le modifiche apportate avranno importanti ricadute sui contribuenti, sia in entrata che in uscita dal territorio dello Stato italiano, in quanto il concetto di residenza fiscale rileva sulla corretta determinazione della potestà impositiva tra gli Stati, anche ai fini delle Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni.

Non meno rilevanti sono le modifiche al regime agevolativo a favore dei “lavoratori impatriati”, con regole molto più stringente rispetto alla precedente disciplina.

Nel corso dell’incontro, organizzato in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, Direzione Regionale della Lombardia, saranno approfondite le nuove disposizioni, in vigore dal 1° gennaio 2024, valutandone l'impatto sia per i lavoratori che per i sostituti d’imposta.

Programma

Il nuovo concetto di residenza fiscale

  • La presenza fisica sul territorio dello Stato
  • Il nuovo concetto di domicilio
  • La valenza della residenza anagrafica come presunzione relativa
  • Il ruolo delle Convenzioni bilaterali

Le nuove regole per i “lavoratori impatriati”

  • Le condizioni di accesso al regime
  • La misura dell’agevolazione
  • I requisiti di elevata qualificazione e specificazione
  • La mobilità nei gruppi societari
  • La durata dell’agevolazione
  • Il regime transitorio tra vecchi e nuovi impatriati

Dopo le relazioni sarà riservato ampio spazio alle risposte ai quesiti che dovranno pervenire in anticipo entro il prossimo 20 novembre 2024 al seguente indizzo email: lapenna@confindustriabrescia.it.

Coordinatore

Giuseppina Lapenna, Area Sviluppo d'Impresa, Europa e Innovazione Confindustria Brescia

Relatori

Andrea Alesse, Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia

Ginevra Iacobelli, Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia

-----------------------------------------------

Non essendo autorizzati a registrare l'incontro e a rilasciare le slide, si invitano gli iscritti a partecipare in presenza o online il giorno dell'evento.

Contatti
Giuseppina Lapenna