Unicol srl è un'azienda con sede a Fontanelle (TV) che produce colle e adesivi industriali. All'intenro del sito produttivo sono presenti 3 reparti principali delle 3 linee di pordotto: Termo-fondente, Ureica, Colla Liquida.
L'azienda era alla ricerca di un partner tecnologico che fornisse un sistema per digitalizzare le diverse fasi del processo: Accettazione materie prime, Spedizioni, Ubicazioni Magazzino e Controllo Qualità. Inoltre, tra le priorità vi era anche quella di mettere in comunicazione i reparti produttivi con il Controllo Qualità e il Magazzino, snellendo i processi per evitare continue verifiche da parte degli operatori sull'avanzamento della produzione.
SCAO informatica, società di Ingegneria Industriale con sede a Brescia, ha proposta le soluzioni sviluppate internamente: il software MES cuore della Smart Factory, integrato senza problemi con il gestionale già in uso dall'azienda (OpenSquare di SMC).
IL SOFTWARE MES (Manufacturing Execution System)
eCertus è una piattaforma MES sviluppata per tracciare i processi di fabbrica e raccogliere da terminale i dati utili all'azienda. Si tratta di un vero e proprio configuratore di processo (BPM) del tutto personalizzabile, senza limitazioni sulla qualità e la quantità di informazioni che si possono raccogliere, sia dentro che fuori la fabbrica.
In Unicol è stato implementato sia tramite dispositivi tablet e oc, che su smartphone rugged per ottimizzare la gestione e l'organizzazione delle informazioni di logistica e di magazzino.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
- Digitalizzazione Logistica, gestione delle spedizioni, controllo qualità e, in generale, miglioramento dei processi e abbattimento di quelli a scarso valore aggiunto.
- Integrazione del Controllo Qualità con Magazzino e Logistica, così da poter coordinare gli operatori di tutti i reparti su quando porseguire con le spedizioni: in magazzino è presente uno schermo dove si possono vedere quali spedizioni sono pianificate per un dato giorno, indicanti informazioni come articoli e quantità, se la preparazione è iniziata o meno e a quale corriere è affidata. L'operatore può selezionare uno o più ordini sul proprio dispositivo e ricevere le informazioni per approntare il materiale. Nel momento in cui l'operatore scansione da mobile la riga della missione, sullo schermo compare chi ha preso in carico l'attività e si può seguirne l'avanzamento.
In questo modo si ha:
- Maggiore controllo sul materiale in entrata e in uscita, che avviene in tempi rapidi
- Riduzione di errori e ritardi sulle consegne
- Migliore gestione interna delle giacenze
- Monitoraggio in real time degli avanzamenti e delle attività in corso
- Ottimizzazione della Gestione delle Packing List: in logistica, riescono ad avere packing list dettagliate in molto meno tempo, senza supporti cartacei ed evitando così errori di trascrizione.
- Inserimento di dispositivi tecnologici e digitali avanzati (pc, monitor, tablet, smartphone rugged e stampanti) che supportano i processi produttivi, che ora sono più fluidi, precisi e veloci. Questo interventi ha velocizzato i processi e le comunicazioni tra i vari reparti e gli uffici. Per esempio, per quanto riguarda la comunicazione delle ricette e dei relativi ingredienti, ora è possibile inviare le aggiunte semplicemente da terminale e da remoto: non è più necessario chiamare o scendere appositamente nei reparti.
- Riduzione drastica (-53%) dell'utilizzo della carta, che precedentemente era l'unico mezzo per la tracciabilità dei dati e dei materiali, favorendo quindi la transizione al digitale.
RISULTATI IN NUMERI
+20% di produttività e miglioramento dei tempi di produzione
-53% documenti cartacei in circolazione
+20% efficienza logistica
100% efficacia controlli qualità
Reparti aziendali comunicanti al 100%: in Produzione sanno subito se un prodotto al Controllo Qualità è a norma oppure no, e quindi se possono procedere al confezionamento.
Per approfondire, visita il nostro sito e CLICCA QUI .