Confindustria Brescia
Confindustria Brescia

Password dimenticata?

Come accedere

Proseguendo dichiari di accettare la Privacy Policy

Confindustria Brescia
Confindustria Brescia
Confindustria Brescia
EVENTO TECNICO

La "Direttiva Seveso III" - Decreto Legislativo 26/06/2015, n°105 sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose

Il caso delle leghe metalliche contenenti Piombo
Ambiente, Energia, Sicurezza e Sostenibilità
Ambiente
21
mag
Confindustria Brescia
via Cefalonia, 60
Brescia

L’avvenuta classificazione del Piombo massivo come Ecotossico, che diverrà operativa dal prossimo settembre 2025, per le aziende che producono, trasformano e detengono leghe metalliche contenenti piombo, comporterà, fra gli altri, un importante obbligo normativo: in particolare le aziende dovranno verificare se, per tipologia di lega trattata e quantità di materiale detenuto, risultano soggette alla applicazione della normativa sui grandi rischi, la così detta Direttiva Seveso III recepita nell’ordinamento italiano con il D.Lgs. 105/2015.

L’assoggettabilità alla normativa grandi rischi comporta per l’azienda una articolata serie di attività quali valutazioni di scenari di rischio, attività e controlli della gestione operativa, definizione e applicazione di procedure, addestramento del personale, ecc., attività tutte finalizzate a garantire il controllo dei rischi per i quali rientrano nel campo di applicazione della norma in parola, nel caso specifico i rischi di natura ambientale.

Tra le attività interessate a questa importante novità possono rientrare le metallurgie, le fonderie e le aziende che lavorano le cuproleghe, ma in alcuni casi potrebbero rientrare anche altre attività quali ad esempio quelle che trattano acciai al piombo (acciai automatici) o particolari leghe di alluminio contenenti piombo.

Come detto, l’applicazione della Direttiva Seveso risulta laboriosa e complessa e, anche per tale ragione, la norma stessa prevede un tempo di messa a regime di un anno.

Abbiamo quindi ritenuto utile organizzare questo primo incontro, finalizzato ad illustrare nel dettaglio quanto l’azienda dovrà preliminarmente verificare, nel caso ricadesse nell’obbligo di applicazione, e mettere in atto per addivenire al pieno rispetto delle previsioni normative.

L’incontro potrà essere anche una occasione di confronto per le aziende sidermetallurgiche che già sono soggette alla Seveso. Durante l’incontro sono infatti previste alcune testimonianze di aziende che da tempo ricadono nella normativa grandi rischi per il rischio ecotossico, che riferiranno l’esperienza vissuta al riguardo, le problematiche incontrate e le eventuali soluzioni adottate.

********************************

Le operazioni di accredito avranno inizio a partire dalle ore 14:00

Programma incontro

14.30 - 14.50 La nuova classificazione del piombo massivo e la classificazione delle leghe che lo contengono (Alessandro Corsini - Confindustria Brescia)

14.50 - 15.30 La Direttiva Seveso e la sua applicazione in aziende metallurgiche (Stefano Simoni - Studio PAS)

15.30 - 15.50 Testimonianze aziendali

15.50 - 16.10 Domande e conclusioni

Contatti
Segreteria Energia, Ambiente e Sicurezza
Telefono: 030-2292.403