Il talento delle persone è la ricchezza delle aziende: ISFOR presenta i percorsi di Alta Formazione dedicati a imprenditori, imprenditrici, leader e responsabili risorse umane, le persone che, nelle imprese, hanno impatti su tutte le altre.
ISFOR è lieta di invitarvi ad un esclusivo evento di presentazione del programma di Alta Formazione 2024/25 per imprenditori, imprenditrici, leader e responsabili risorse umane. L'evento si terrà mercoledì 23 ottobre, dalle 15:30 alle 17:30, presso la sede di ISFOR in via Nenni 30 a Brescia.
L'incontro, dal titolo "Il talento delle persone è la ricchezza delle aziende", è pensato come un momento di confronto tra esperti e testimonial d'eccezione e i partecipanti, sui temi attorno a cui si sviluppano i nostri Master nell’area “Persone”.
“I Master che presenteremo il 23 ottobre hanno l’obiettivo comune di sviluppare le competenze di persone che nelle imprese hanno un impatto determinante sulla cultura aziendale e su tutta la popolazione aziendale. Noi crediamo che la crescita di queste persone, nella direzione di una maggiore focalizzazione degli obiettivi personali e imprenditoriali, di una leadership più valorizzante e partecipativa e della managerializzazione della funzione HR, possa davvero fare la differenza per le aziende”, afferma Cinzia Pollio, direttrice di ISFOR e Fondazione AIB.
Dopo un'introduzione in plenaria, in cui interverranno Elisa Torchiani, Presidente di Fondazione AIB e Roberto Zini, Vicepresidente di Confindustria Brescia - Relazioni Industriali e Welfare, si avvicenderanno i seguenti panel moderati da Cinzia Pollio:
1 - Gestione delle Persone in Azienda, che vede come relatori:
· Mauro Ghilardi, Chief HR Officer A2A;
· Cristina Recenti, partner Project Group;
· Fabio Giommi, presidente di AIM - Associazione Italiana Mindfulness e direttore di Nous - Scuola di Specializzazione (MUR).
2 – Leadership orientata al coaching, che vede come relatori:
· Irene Morrione, CEO Into The Change;
· Silvia Pinti, Titolare - Responsabile Risorse Umane Pinti Inox S.p.A.
3 - Longevità imprenditoriale e sviluppo della leadership, che vede come relatori:
· Irene Morrione, CEO Into The Change;
· Patrizia Misciattelli, Chair e CEO Family Strategy;
· Emanuele Giangreco Biancheri, partner Family Strategy.
Seguiranno conclusioni in plenaria e, per terminare, un aperitivo.
L'evento si terrà mercoledì 23 ottobre, dalle 15:30 alle 17:30, presso la sede di ISFOR in via Nenni 30 a Brescia. Clicca qui per partecipare all’incontro.
Contattare Anna Maffina, responsabile Alta Formazione di ISFOR
030.2284511 – a.maffina@isforbrescia.it