PROJECT MANAGEMENT PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
FINALITÀ
Il lavoro per progetti aiuta a catalizzare le energie e le risorse, permette di realizzare grandi cambiamenti in tempi brevi ed è la soluzione ideale quando il contesto esterno è caratterizzato da assoluta incertezza.
La presenza all'estero deve essere gestita strategicamente pianificando le attività da svolgere e valutando le potenzialità dei vari mercati e delle risorse a disposizione. Un approccio di questo tipo presuppone la disponibilità di competenze di marketing strategico e la capacità di gestire progetti complessi
Il Project Management pur essendo nato per costruire impianti e infrastrutture (rispettando tempi, costi e qualità ) è oggi applicabile ogni qualvolta l`azienda debba affrontare un significativo cambiamento strategico oppure organizzativo in ambito di sviluppo commerciale estero, come l'ingresso in nuovi mercati o l`adozione di un diverso sistema distributivo come l'e-commerce.
Il corso ha l'obiettivo di accompagnare i partecipanti all'utilizzo di un metodo che se ben applicato semplifica le situazioni più complesse. Il Project Management obbliga i Project Manager ad affrontare in via preventiva tutti gli aspetti cruciali per il raggiungimento di un obiettivo in questo caso di natura internazionale, distribuendo responsabilità e ruoli. Inoltre, obiettivi del corso sono evidenziare le caratteristiche strategiche del Project Manager/Export Manager e attivare percorsi individuali/aziendali di cambiamento e adeguamento ai nuovi contesti internazionali attraverso il miglioramento o l'acquisizione di nuove competenze.
DESTINATARI
Imprenditori, responsabili e addetti marketing, export manager, responsabili e addetti alle funzioni export.
DOCENTE
OCCHIALINI STELLA - Formatrice, consulente, esperta in internazionalizzazione
RONCUCCI GIOVANNI - Formatore, consulente, esperto in internazionalizzazione e business
CALENDARIO
27-09-2022 dalle 09:00 alle 13:00
04-10-2022 dalle 09:00 alle 13:00
COSTO
€ 700 +IVA
Il corso si tiene in presenza presso la sede di ISFOR.
Su richiesta, viene garantita la possibilità di partecipare alla formazione in modalità a distanza.
Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa o Fondirigenti, puoi finanziare la partecipazione dei tuoi dipendenti tramite il Conto Formazione aziendale senza alcun costo di gestione delle pratiche da parte di ISFOR.
In alternativa, per le aziende associate a Confindustria Brescia, è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto per la formazione svolta con ISFOR, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.
Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto.
Per maggiori informazioni:
Martina Falduto
Organizzazione didattica Catalogo, Alta Formazione e Formazione Continua
030.2284511 - info@isforbrescia.it