LA LETTURA DEL BILANCIO PER NON ADDETTI
FINALITÀ
Il percorso formativo si propone di guidare i non esperti, con il continuo ricorso ad esercitazioni e casi di studio, alla lettura del bilancio di esercizio e, in generale, della documentazione economico-finanziaria aziendale, fornendo loro la necessaria terminologia specifica. Il corso intende altresì completare il processo formativo di coloro che, pur non operando nell'area amministrativa, desiderano integrare la propria conoscenza in merito al contenuto e alla struttura del bilancio.
L'attenzione è posta sulle informazioni fornite dal bilancio, sulle modalità per una loro corretta individuazione ed interpretazione, sugli elementi che sono maggiormente influenzabili da scelte di tipo soggettivo che, se non opportunamente analizzati, possono condurre a valutazioni errate. In particolare, si intendono sottoporre ad analisi i principi che regolano la costruzione del bilancio, il suo contenuto (tavole di sintesi e nota integrativa), i criteri di valutazione, l`influenza della normativa tributaria, le possibilità di intervento sugli schemi stabiliti, la nota integrativa e la relazione sulla gestione.
Alcune considerazioni sono infine formulate sulla documentazione finanziaria predisposta all'interno dell'impresa a fini di controllo. Il corso prevede la lettura di alcuni bilanci reali per individuare concretamente i principali aspetti critici in fase di lettura ed interpretazione.
DESTINATARI
Responsabili di funzione, personale non operante nell'area amministrativa.
DOCENTE
BIENA ARMANDO - Formatore, consulente, commercialista esperto revisore contabile
BOMBANA ELISABETTA - Formatore, consulente, commercialista esperto revisore contabile
PERANI ALBERTO - Formatore, consulente, commercialista esperto revisore contabile
CALENDARIO
09-06-2022 dalle 17:00 alle 20:00
16-06-2022 dalle 17:00 alle 20:00
23-06-2022 dalle 17:00 alle 20:00
30-06-2022 dalle 17:00 alle 20:00
07-07-2022 dalle 17:00 alle 20:00
14-07-2022 dalle 17:00 alle 20:00
COSTO
€ 780 +IVA
Il corso si tiene in presenza presso la sede di ISFOR.
Su richiesta, viene garantita la possibilità di partecipare alla formazione in modalità a distanza.
Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa o Fondirigenti, puoi finanziare la partecipazione dei tuoi dipendenti tramite il Conto Formazione aziendale senza alcun costo di gestione delle pratiche da parte di ISFOR.
In alternativa, per le aziende associate a Confindustria Brescia, è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto per la formazione svolta con ISFOR, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.
Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto.
Per maggiori informazioni:
Martina Falduto
Organizzazione didattica Catalogo, Alta Formazione e Formazione Continua
030.2284511 - info@isforbrescia.it