IL BILANCIO DI ESERCIZIO: SCELTE VALUTATIVE E PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
FINALITÀ
Un momento rilevante nella predisposizione del bilancio di esercizio è la fase valutativa, attraverso cui si determinano i valori soggettivi, stimati e congetturati. Il corso si propone pertanto di affrontare in modo organico le tematiche relative all'iter formativo del bilancio di esercizio e, in particolare, ai criteri di valutazione. Durante il corso si fa riferimento prima di tutto ai criteri civilistici opportunamente comparati con i principi contabili, in considerazione dell'importante fase evolutiva della normativa italiana sul bilancio, quindi si affrontato taluni problemi specifici, tra cui il ruolo ed i limiti delle politiche di bilancio e le imposte differite e anticipate. Inoltre, attraverso alcune esemplificazioni, si procede a valutare le relazioni tra i criteri civilistici e fiscali, alla luce dei cambiamenti avvenuti in questi ultimi anni, indirizzati verso una potenziale progressiva convergenza tra i criteri stessi. Il corso si propone infine di presentare una sintesi dei principi contabili internazionali maggiormente significativi, dedicando particolare attenzione alle differenziazioni rispetto ai principi nazionali e alla normativa italiana.
DESTINATARI
Responsabili, addetti dell'area amministrazione, finanza e controllo con discreto grado di conoscenza del bilancio di esercizio, soprattutto in termini di rilevazioni contabili.
DOCENTE
GRITTI SEVERINO - Formatore, consulente, commercialista esperto revisore contabile
SAVELLI GRAZIA - Formatore, consulente, commercialista esperto revisore contabile
CALENDARIO
05-12-2023 dalle 09:00 alle 13:00
12-12-2023 dalle 09:00 alle 13:00
18-01-2024dalle 09:00 alle 13:00
25-01-2024 dalle 09:00 alle 13:00
COSTO
€ 700 +IVA
Il corso si tiene in presenza presso la sede di ISFOR.
Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa o Fondirigenti, puoi finanziare la partecipazione dei tuoi dipendenti tramite il Conto Formazione aziendale senza alcun costo di gestione delle pratiche da parte di ISFOR.
In alternativa, per le aziende associate a Confindustria Brescia, è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto per la formazione svolta con ISFOR, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.
Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto.
Per maggiori informazioni:
Segreteria
030.2284511 - info@isforbrescia.it