FINANZA AZIENDALE PER NON ADDETTI - INTRODUZIONE ALLA CORPORATE FINANCE
FINALITÀ
Ogni decisione in ambito aziendale implica una conseguenza finanziaria che concorre a determinare il successo o l'insuccesso dell'iniziativa. Il responsabile commerciale, ad esempio, che deve scegliere se applicare uno sconto a fronte di un pagamento anticipato o il responsabile degli approvvigionamenti che deve valutare se acquistare in blocco i quantitativi necessari nei prossimi anni per ottenere un certo prezzo, devono risolvere problemi di natura finanziaria; le loro scelte infatti, impattano sulle disponibilità finanziarie dell'impresa.
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per valutare la componente finanziaria nelle scelte di convenienza attraverso una metodologia didattica semplice ed efficace che si basa sull`illustrazione e la discussione di numerosi casi aziendali. l'utilizzo del foglio di lavoro elettronico sarà elemento distintivo del percorso per focalizzare i concetti trasmessi anche per la successiva applicazione in azienda.
DESTINATARI
Imprenditori o dirigenti di impresa che intendono ampliare le proprie competenze sui temi finanziari, responsabili di aree amministrative che intendono avviare un percorso verso il ruolo di CFO (Chief Financial Officer) per la direzione finanziaria dell'impresa, responsabili di funzione non operanti nell'area finanza che desiderano completare la propria preparazione con la conoscenza degli aspetti finanziari aziendali.
DOCENTE
LESIC DIANA - Consulente e formatore di FSA Corporate Finance, esperto in banking e finanza aziendale
CALENDARIO
06-07-2023 dalle 17:00 alle 20:00
13-07-2023 dalle 17:00 alle 20:00
20-07-2023 dalle 17:00 alle 20:00
27-07-2023 dalle 17:00 alle 20:00
COSTO
€ 550 +IVA
Il corso si tiene in presenza presso la sede di ISFOR.
Su richiesta, viene garantita la possibilità di partecipare alla formazione in modalità a distanza.
Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa o Fondirigenti, puoi finanziare la partecipazione dei tuoi dipendenti tramite il Conto Formazione aziendale senza alcun costo di gestione delle pratiche da parte di ISFOR.
In alternativa, per le aziende associate a Confindustria Brescia, è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto per la formazione svolta con ISFOR, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.
Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto.
Per maggiori informazioni:
Segreteria
030.2284511 - info@isforbrescia.it