DALLA CONTABILITA' GENERALE ALLA CHIUSURA DEL BILANCIO
FINALITÀ
Il percorso formativo si propone di presentare, con il ricorso ad esercitazioni e casi di studio, ai non esperti dell'area amministrativa e a chi ha già una formazione minima in ambito contabile, i principi generali della rilevazione contabile applicati alle molteplici tipologie di operazioni che caratterizzano l'attività economica aziendale, al fine di consentire una loro applicazione approfondita e consapevole.
Dopo l'analisi preliminare delle modalità di predisposizione di un piano dei conti e un necessario ripasso del funzionamento del metodo della partita doppia, il percorso formativo analizza, con ampio ricorso ad esemplificazioni e documentazione tratte dalla realtà operativa, il processo di analisi delle varie tipologie di registrazioni di contabilità generale, passando dalle operazioni contabili ordinarie (quali registrazioni del ciclo attivo, del ciclo passivo, incassi e pagamenti, costo del personale, oneri e proventi finanziari) alle scritture di chiusura bilancio (operazioni di ammortamento, scritture di integrazione e rettifica), per terminare con le scritture di rilevazione dell'utile o perdita di esercizio.
Ogni tipologia di scrittura è analizzata dal punto di vista teorico, con approfondimento delle norme civilistiche, contabili e fiscali connesse, e dal punto di vista pratico attraverso svolgimento di esempi.
Particolare attenzione è dedicata all'acquisizione di una corretta terminologia contabile, allo sviluppo di capacità non meccaniche di rilevazione dei fatti amministrativi attraverso le scritture contabili ed alla collocazione della varie operazioni contabili in ottica del bilancio di esercizio.
DESTINATARI
Addetti all'area amministrativa con limitato grado di conoscenza della contabilità generale e del bilancio.
DOCENTE
DAL BOSCO FEDERICO - Formatore, consulente, commercialista esperto revisore contabile
SANTINI PIERFRANCO - Formatore, consulente, commercialista esperto revisore contabile
CALENDARIO
03-11-2023 dalle 14:00 alle 18:00
10-11-2023 dalle 14:00 alle 18:00
16-11-2023 dalle 14:00 alle 18:00
24-11-2023 dalle 14:00 alle 18:00
04-12-2023 dalle 14:00 alle 18:00
07-12-2023 dalle 14:00 alle 18:00
13-12-2023 dalle 14:00 alle 18:00
19-12-2023 dalle 14:00 alle 18:00
COSTO
€ 1450 +IVA
Il corso si tiene in presenza presso la sede di ISFOR.
Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa o Fondirigenti, puoi finanziare la partecipazione dei tuoi dipendenti tramite il Conto Formazione aziendale senza alcun costo di gestione delle pratiche da parte di ISFOR.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia, è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto per la formazione svolta con ISFOR, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.
Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto.
Per maggiori informazioni:
Segreteria ISFOR
030.2284511 - info@isforbrescia.it