PROSSIMI CORSI IN PARTENZA
✔ 29/11 - LE SANZIONI EXTRATERRITORIALI E LORO IMPATTI NELLA GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALIZZATE: Il seminario si propone di identificare le disposizioni sanzionatorie al fine di non incorrere in violazioni delle stesse, oltre ad indicare i controlli che devono essere svolti sull'applicazione di tali sanzioni.
✔ 29/11 - LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER L'EXPORT: STRUMENTI OPERATIVI PER L'EXPORT MANAGE: Il corso si pone l'obiettivo di mostrare quali siano gli strumenti operativi a disposizione dell'export manager, fornendo conoscenze e metodi per mappare e consigliare abbonamenti a banche dati, app, servizi on line indispensabili per traduzioni, presentazioni, ricerche e visure.
✔ 05/12 - RISCHI FINANZIARI E FINANZA AGEVOLATA PER L' IMPORT/EXPORT: Il corso si pone l'obiettivo di fornire, con il ricorso all'analisi di casi aziendali, gli strumenti per individuare i rischi finanziari da valutare e gestire in operazioni di import/export e predisporre le relative coperture.
✔ 10/12 - ORIGINE DELLE MERCI: IMPLICAZIONI OPERATIVE: Il corso si propone di fornire un quadro di riferimento univoco sulla normativa riguardante l'origine non preferenziale e l'origine preferenziale delle merci, di fornire informazioni utili per poter usufruire di esenzioni e riduzioni daziarie nell'interscambio con i Paesi esteri e di illustrare le procedure doganali e fiscali per poter utilizzare correttamente il traffico di perfezionamento passivo e gli accertamenti doganali di verifica dell'origine delle merci.
✔ 16/12 - IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE EX D.LGS 231/01: FOCUS SUI REATI DERIVANTI DALLE OPERAZIONI DOGANALI: Il seminario ha lo scopo di illustrare i reati di contrabbando a seguito dell'introduzione dell'art. 25-sexiesdecies del D.lgs. 231/2001; in modo particolare vengono analizzate le condotte che potrebbero esporre le società a tali contestazioni. Particolare attenzione è posta ai protocolli di prevenzione che possono essere adottati.
SCONTI E AGEVOLAZIONI
10% di sconto per iscrizioni pervenute entro i 30 giorni precedenti alla data di avvio del corso.
20% di sconto a partire dalla seconda iscrizione da parte della stessa azienda (in caso di iscrizione di più collaboratori al medesimo corso; non cumulabile al precedente sconto).
Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa o Fondirigenti, puoi finanziare - interamente o parzialmente - la partecipazione dei tuoi dipendenti tramite il Conto Formazione con gestione gratuita delle pratiche da parte di ISFOR.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.
Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Segreteria didattica
030.2284511 | info@isforbrescia.it