Un benvenuto per 185 imprese: realtà di ogni angolo della provincia di Brescia, rappresentative di tanti differenti settori produttivi.
Confindustria Brescia ha accolto mercoledì 5 aprile – nella Sala Beretta – le realtà associate alla struttura di via Cefalonia dal 2020 al primo trimestre 2023. Un pomeriggio di presentazione e confronto – moderato dal direttore generale dell’Associazione, Filippo Schittone – ripreso dopo alcuni anni di stop forzato a causa della pandemia da Covid-19.
Sul palco i vertici di Confindustria Brescia, a partire dal presidente Franco Gussalli Beretta, dal presidente della Piccola Industria, Marco Capitanio, e da quello dei Giovani Imprenditori, Anna Tripoli. “Uno dei valori dell’associazionismo è quello di continuare a capire quali sono le necessità delle imprese, che sono i nostri clienti – ha spiegato Gussalli Beretta agli oltre 200 presenti in sala –. Su questa linea ci impegniamo ogni giorno”. Con un’attenzione specifica proprio ai neoassociati.
“Le nuove imprese – ha proseguito il leader degli industriali bresciani – ci aiutano a respirare il futuro, come fanno i giovani. In Confindustria Brescia c’è tutto questo, oltre a un costante rapporto con le istituzioni e un’attenzione, che mi piace sempre sottolineare, al capitale umano e ai nostri collaboratori”.
Un discorso ripreso anche da Anna Tripoli. “Sul territorio bresciano abbiamo dei tesori imprenditoriali straordinari – ha raccontato –: in qualsiasi ambito dell’Associazione è possibile trovare spunti di interesse da approfondire con entusiasmo. E come Giovani questo cerchiamo di fare. Impegnandoci anche in ulteriori aspetti essenziali: penso, per esempio, all’ampio tema del passaggio generazionale, che abbiamo affrontato in questi anni”. Questo evento è stata anche l'occasione per dare il benvenuto ai 60 nuovi iscritti al gruppo Giovani Imprenditori.
Mentre Marco Capitanio, presidente della Piccola Industria, ha rimarcato “l’impegno in alcune battaglie condivise, come quella del percorso verso le comunità energetiche, che richiedono competenze ampie e trasversali, possibili da trovare solo in associazioni come Confindustria Brescia”. Ricordando inoltre l’appuntamento con l’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, per cui Confindustria Brescia è impegnata con il progetto della “Fabbrica del Futuro”. “Invitiamo tutte le imprese a essere creative – ha chiuso Capitanio –, e a sottoporci eventi per il palinsesto della manifestazione”.
Al centro dei lavori anche un’approfondita presentazione della struttura organizzativa – oltre 100 gli specialisti oggi in Associazione – e dei servizi offerti.
Quarantotto pagine per raccontare il mondo di Confindustria Brescia. I suoi valori, i suoi numeri, la sua mission, i suoi servizi. C’è tutto questo nella rinnovata brochure dell’Associazione di via Cefalonia, in allegato a questa mail: un piccolo vademecum intitolato “Mai da soli!” – motto del roadshow SetteOttavi –, con una duplice valenza: per le aziende neoassociate, a cui è stato distribuito nell’evento di benvenuto, la possibilità di orientarsi in un mondo nuovo; per tutte le altre, un agile riferimento su tutto quanto Confindustria Brescia può offrire loro.
“Sosteniamo l’impresa, ogni giorno; non la lasciamo mai sola. Nelle pagine della rinnovata brochure raccontiamo proprio questo: il nostro mondo, il nostro modo di operare al fianco dell’impresa, per chiunque entri in contatto con Confindustria Brescia – spiega il leader degli industriali, Franco Gussalli Beretta –. La nostra è una delle Associazioni datoriali più antiche e prestigiose d’Italia, e affonda le sue radici alla fine dell’800. Da allora, molte cose sono cambiate nel modo di fare impresa, ma non i concetti di base che alimentano il nostro impegno: Confindustria Brescia è la casa degli imprenditori, che con le loro aziende sono al centro del nostro agire associativo.”
Con un focus anche sull’apertura a tutte le associate. “Quella di via Cefalonia è una casa aperta a tutte le imprese – chiude Gussalli Beretta –, anche e soprattutto alle PMI che cercano un autorevole rappresentante politico e istituzionale, ma anche un consulente che può risolvere ogni tipo di problema.”
“SetteOttavi cresce e si consolida dopo l’esordio del 2022, confermando ulteriormente la volontà di Confindustria Brescia di essere vicina alle sue associate su un territorio vasto ed eterogeneo come quello bresciano – spiega Francesco Franceschetti, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Zone e Settori –. Ci interessa in particolare l’imprenditore, il suo pensiero, a prescindere che sia associato o meno: se un’associazione vuole essere da traino deve conoscere al meglio quello che gli imprenditori pensano”.
Il fitto calendario occuperà tutto il 2023 di Confindustria Brescia, con cadenza regolare: il 24 maggio sarà la volta del settore Tecnologie e Materiali per le Costruzioni; quindi Chimico (21 giugno), Meccanica e Meccatronica (19 luglio), Agroalimentare (20 settembre), Abbigliamento, Magliecalze, Calzaturiero e Tessile (25 ottobre), Terziario (23 novembre) e infine Metallurgia, Siderurgia e Mineraria (da definire).
Senza dimenticare IMW, l’annuale evento dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, intitolato “Cultura è…” e in programma il 3 maggio al Teatro Grande. “I Giovani Imprenditori ospiteranno SetteOttavi all’interno dell’ormai consolidato appuntamento annuale con IMW – chiude Franceschetti –: una collaborazione importante, per un’ulteriore crescita del progetto all’interno dell’Associazione.”