Il 13 novembre ISFOR avvia la II°edizione del percorso di alta formazione dedicato ai responsabili della sicurezza aziendale intenzionati ad ottenere la qualifica di HSE Manager (Health, Safety & Environment), nuova figura professionale che supporta le organizzazioni, pubbliche e private, nel conseguimento degli obiettivi di miglioramento in ambito salute, sicurezza e ambiente.
Il Master fornisce gli elementi per trasformare gli RSPP in HSE Manager, integrando anche i principi base del LEAN Management “per poter davvero guidare l’azienda verso un percorso di evoluzione continua e condivisa”, spiega Cinzia Pollio, Direttore Generale di Fondazione AIB.
Il percorso, erogato in presenza o in distance learning, è articolato in 14 moduli e ha una durata complessiva di 120 ore, a cui è possibile aggiungere la partecipazione ad alcuni percorsi formativi, ad un costo agevolato, per lo sviluppo delle soft skills dell’HSE Manager.
Al termine del Master è previsto un esame al cui superamento verrà rilasciata la certificazione di HSE&LEAN Manager. I moduli sono validi anche come aggiornamento ASPP/RSPP.
In caso di iscrizione al percorso di almeno due partecipanti da parte della stessa azienda, il prezzo della seconda iscrizione è scontato del 20%. Le aziende associate a Confindustria Brescia possono usufruire di un contributo del 30% sul costo sostenuto. Per le imprese aderenti a Fondimpresa/Fondirigenti, è possibile finanziare la partecipazione dei dipendenti e dei dirigenti senza alcun costo di gestione del piano da parte di ISFOR.
Per consultare il programma ed iscriversi -> http://www.isfor2000.com/?page_id=15512
oppure contattaci per maggiori informazioni:
Anna Maffina, Responsabile Alta Formazione
tel 030.2284511 - mail a.maffina@isfor2000.com