La Fondazione Blaumann è nata alcuni anni fa dall'iniziativa dell’Ing. Giovanni Franceschini, Presidente di Tecnosens Spa, a seguito della convinzione dell'estrema importanza che la ricerca fondamentale costituisce per tutta la società umana.
E’ questa la ricerca che si chiede “cosa ci sta dietro alle cose”, che si interroga sui fondamenti che sottintendono le nostre attuali conoscenze, il nostro sapere presente.
La Fondazione è potuta nascere grazie all’adesione di due fisici di fama internazionale: il Prof. Carlo Rovelli ed il Prof. Guido Tonelli, che costituiscono insieme al Prof Eugenio Bianchi il Comitato Tecnico Scientifico.
Il Prof. Carlo Rovelli è un fisico teorico, saggista divulgatore, si occupa di Gravità Quantistica ed è attualmente Professore aggiunto del Dipartimento di Filosofia della Western University in Ontario (Canada).
Il Prof. Guido Tonelli è docente ordinario dell’Università di Pisa e CERN Visiting Scientist, mentre il Prof. Eugenio Bianchi è Professore Associato alla Penn State University negli USA.
La gestione della Fondazione Blaumann è affidata ad un Consiglio di Amministrazione che, unitamente al presidente Ing. Giovanni Franceschini annovera noti professionisti cittadini quali il Dott. Commercialista Manfredo Boni e l’Avv. Enrico Bertoni.
L’attività centrale della Fondazione è individuare e sostenere le giovani menti che accettano la sfida di porsi domande di fisica fondamentale e che hanno il coraggio di pensare con creatività e spirito critico. Il futuro potrebbe anche venire da una sola giovane mente innovativa, capace di pensare fuori dal coro. La Fondazione cerca questi giovani brillanti, e offre loro finanziamenti per aiutarli nel loro percorso.
In quest’ottica, la Fondazione promuove un concorso denominato “Premio Blaumann”, che prevede un riconoscimento al vincitore di Euro 20.000, rivolto a giovani scienziati che sappiano proporre, attraverso un loro lavoro, una visione più avanzata riguardo al funzionamento della natura al suo livello fondamentale.