Osserviamo oggi una profonda crisi dei modelli di leadership tradizionali che devono in qualche modo essere ripensati per far fronte alla rivoluzione del mondo del lavoro fuori e dentro le organizzazioni. Le vecchie logiche legate esclusivamente alla gerarchia e a modalità di comando e controllo sono ormai inadeguate e necessitano di un radicale cambiamento, considerando le nuove esigenze, di significato e realizzazione, che le persone esprimono nei confronti dell’attività lavorativa.
Un approccio orientato al coaching sembra essere oggi la risposta più efficace per far crescere la coesione e la produttività dei team di lavoro nei confronti di obiettivi comuni compresi e condivisi, per generare entusiasmo e motivazione, per valorizzare e trattenere i talenti.
Per questo ISFOR, in collaborazione con Into the Change fondata e condotta da Irene Morrione, uno dei pochi Master Certified Coach (MCC, massimo livello di certificazione) della International Coaching Federation (ICF) in Italia, avvia il 15 gennaio 2024 una nuova edizione rinnovata del percorso "ESSERE UN LEADER COACH", destinata a imprenditori e managers interessati a sviluppare la propria leadership acquisendo competenze di coaching.
“Siamo partiti il 27 aprile di quest’anno con la prima edizione di “ESSERE UN LEADER COACH”, il 15 gennaio avvieremo la terza. Abbiamo avuto in aula già molti imprenditori, molte imprenditrici e molti manager. Persone veramente capaci di mettersi in discussione, di leggere e orientarsi al cambiamento. Vederle lavorare, attraverso le molte metodologie attive che abbiamo proposto con Irene Morrione, è stata una grande soddisfazione, il segno di una imprenditoria veramente interessata alle persone e al cambiamento personale.”, dice Cinzia Pollio, Direttrice di ISFOR.
La grande novità introdotta con la terza edizione è l’articolazione del percorso in due moduli formativi, FOUNDATION e ADVANCED, frequentabili anche singolarmente e il secondo (ADVANCED) aperto alle iscrizioni di chi ha partecipato anche a una delle prime due edizioni di ESSERE UN LEADER COACH.
Il modulo FOUNDATION fornisce le basi del processo di coaching e sviluppa le competenze ICF applicate alla leadership per la gestione dei talenti e delle sfide di cambiamento nelle organizzazioni.
La formazione, della durata di 40 ore, è strutturata in 4 tematiche e in 20 ore in presenza e 20 ore on-line. I temi affrontati sono:
1. Sviluppare il coaching mindset
2. Valorizzare e trattenere i talenti con il coaching
3. Il coaching nella gestione del cambiamento
4. Elementi di team coaching
Il modulo ADVANCED si pone l'obiettivo di approfondire ad un livello avanzato le 8 competenze di coaching ICF integrando nel processo strumenti e tecniche derivanti dalla psicologia positiva, dalla PNL, dall'analisi transazionale, dall'approccio sistemico e dalla mindfulness. Un focus è dedicato allo studio del coaching in casi di business. Il modulo è strutturato in 41 ore di cui 20 ore in presenza e 20 ore online più 1 ora di sessione finale osservata.
I temi affrontati nei 4 sotto moduli sono:
1. Advanced tools
2. Dinamiche psicologiche nella relazione di coaching e approccio sistemico
3. Allenare la presenza
4. Business Case
5. Preparazione esami certificazione ICF
Per ognuno dei moduli, delle 40 ore previste, 32 sono relative alle 8 competenze di coaching elaborate da ICF e sono dunque valide come requisito di training nel processo di accreditamento presso questa organizzazione (LIVELLO ACC e PCC).
Per le aziende iscritte a Fondimpresa/Fondirigenti, è possibile finanziare la partecipazione tramite il Conto Formazione con gestione gratuita delle pratiche da parte di ISFOR.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30% sul costo sostenuto, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l’anno precedente.
Le PMI possono inoltre richiedere il rimborso della C.C.I.A.A. di Brescia pari al 50% del costo sostenuto.
In allegato programma completo e scheda d’iscrizione. Maggiori informazioni anche sul sito di ISFOR .
Per approfondimenti contattare: Anna Maffina | 030.2284511 – a.maffina@isforbrescia.it