ione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia).
- Antisussidi veicoli elettrici – Cina: introdotti dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici originari della Cina (cd. BEV – Battery Electric Vehicles –codice NC 8703 80). A conclusione dell’indagine, avviata ex officio nell’ottobre 2023, la Commissione europea ha confermato gli effetti distorsivi delle sovvenzioni statali cinesi ed ha preannunciato, il 12 giugno scorso, l’entità dei dazi compensativi provvisori. Le misure entrate in vigore provvisoriamente, dal 5 luglio, sono state ricalcolate sensibilmente al ribasso rispetto ai valori preannunciati, con aliquote che vanno dal 17,4% al 37,6%. La Commissione UE è in contatto con le autorità cinesi per esplorare possibili soluzioni conciliatorie compatibili con l’ordinamento multilaterale e, in base alle tempistiche indicative, i dazi definitivi sono attesi ad inizio novembre 2024.Per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento UE 2024/1866: https://eur-lex.europa.eu/legal content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401866 e alla pagina dedicata del sito della Commissione europea: Caso AS689 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2684
- Antidumping resine epossidiche – Cina, Corea, Taiwan e Thailandia: avvio procedimento antidumping sull’import di resine epossidiche originarie della Cina, Corea, Taiwan e Thailandia. Il prodotto è attualmente classificato con i codici NC ex 2910 90 00, ex 3824 99 92, ex 3824 99 93, ex 3907 30 00 e sono previste alcune esclusioni specificamente riportate nell’avviso. In base alla calendarizzazione indicativa della DG Trade, i dazi provvisori sono attesi per febbraio 2025, quelli definitivi per agosto 2025. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento di riferimento: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202404137e alla pagina dedicata del sito della Commissione europea: AD711 – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2733.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Export e Internazionalizzazione di Confindustria Brescia all’indirizzo e-mail: estero@confindustriabrescia.it.