Il MO.CA – Centro per le nuove culture di Brescia (via Moretto 78) ospiterà sabato 13 e domenica 14 aprile “Making Future Brescia”, promosso dall’Area Education e Capitale Umano di Confindustria Brescia. In particolare, l’iniziativa è volta all'orientamento dei bambini e delle bambine delle scuole primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 12 anni), con l'obiettivo di avvicinare sempre di più i giovani alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Il programma è stato presentato stamattina in una conferenza stampa tenuta nella sede di Confindustria Brescia, a cui hanno partecipato Elisa Torchiani, vice presidente di Confindustria Brescia con delega al Capitale Umano, Anna Frattini, assessora con delega alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia, Roberto Saccone, presidente Camera di Commercio di Brescia e il Cav. Lucio Biondaro, Ceo di Pleiadi società di divulgazione scientifica.
L’evento è finanziato da Confindustria Brescia e InnexHub, oltre a essere cofinanziato e patrocinato dalla Camera di Commercio di Brescia, e coinvolge altri numerosi enti, quali: Comune di Brescia, Federchimica, Federmeccanica, Provincia di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, Gruppo Giovani Imprenditori, LE Imprenditrici.
Nel dettaglio, sono in programma sei diversi laboratori STEM gratuiti, sviluppati con Pleiadi, dedicati alle bambine e ai bambini dai 6 ai 12 anni e altre iniziative collegate al tema:
• Tesori lucenti (6-8 anni)
• Circuiti elettrici (6-8 anni)
• Virtual world (8-10 anni)
• Chemical bar (8-10 anni)
• Robotic lab (10-12 anni)
• Feed and food (10-12 anni)
Tutti i dettagli dei laboratori, insieme alle modalità di partecipazione, sono disponibili sul sito www.makingfuturebrescia.it ; iscrizioni su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-making-future-brescia-851528965057.
Oltre ai laboratori, Making Future Brescia ospiterà anche conferenze su varie tematiche con esperti del settore, previste nella Sala Danze (posti limitati 60 a conferenza).
Per informazioni sulle conferenze, è possibile contattare education@confindustriabrescia.it - +39 030 2292 273.
È infine prevista una mostra artistica intitolata “Rompicapo Giganti”, con l’obiettivo di stimolare l'ingegno e il ragionamento logico e matematico, grazie a 10 exhibit in cui sono presenti rompicapo da muovere, incastrare e risolvere. L'obiettivo della mostra è quello di promuovere il pensiero logico/critico e matematico, oltre all'osservazione, con la consapevolezza che un oggetto visto da diverse prospettive cambia il suo modo d'essere interpretabile.
“Introdurre alle materie STEM, sviluppare capacità di problem-solving, stimolare il ragionamento e l'apprendimento, incentivare la manualità e l'aspetto pratico e infine suscitare la passione per un particolare tema o approccio: sono questi gli ambiziosi obiettivi che ci poniamo con la prima edizione di Making Future Brescia – spiega Elisa Torchiani, vice presidente di Confindustria Brescia con delega al Capitale Umano –. Si tratta di un progetto su cui la nostra Associazione crede fortemente, in grado di coinvolgere i più piccoli, ma anche i loro genitori, avvicinando sin dalla giovane età alle materie scientifiche, come già facciamo con l’iniziativa Eureka! Funziona! promossa insieme a Federmeccanica. Solo con un lavoro paziente e costante possiamo infatti rendere sempre più piacevoli le discipline STEM, consapevoli della loro importanza nel processo formativo, ma anche per il futuro lavorativo dei nostri ragazzi”.
“Siamo felici di aver trovato nell’area di Brescia un tessuto imprenditoriale che crede nel futuro – aggiunge Lucio Biondaro, CEO di Pleiadi – e che ha accettato la sfida di portare Making Future nel proprio territorio; siamo convinti che le STEM debbano essere un sapere e un linguaggio a disposizione del cittadino, per renderlo in grado di capire e scegliere in modo consapevole”.