Centro Formazione AIB, scuola di Formazione Professionale di Fondazione AIB, presenta i nuovi percorsi di specializzazione IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Completamente gratuiti, i corsi di specializzazione mirano a fornire agli studenti le competenze necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro moderno. Una proposta virtuosa che si pone come ponte tra il mondo della formazione e quello del lavoro: una connessione precisa, pensata e calata sui bisogni e le necessità di entrambe le realtà, al fine di soddisfare le esigenze a 360° garantendo altresì formazione, costruzione del curriculum, prospettive di crescita ed un ingresso immediato nel mondo del lavoro agli studenti partecipanti.
I corsi, in partenza in ottobre e realizzati in collaborazione con Confindustria Brescia, sono rivolti a ragazze e ragazzi che hanno conseguito un diploma professionale o di istruzione secondaria superiore e che non hanno ancora compiuto 25 anni. Impegneranno gli studenti fino ad aprile e offriranno loro un'esperienza di apprendimento integrata che combina conoscenze teoriche e pratiche direttamente pertinenti alle esigenze industriali attuali.
“Vogliamo offrire ai ragazzi l'opportunità di esprimere appieno il loro potenziale”, commenta Elisa Torchiani, Presidente di Fondazione AIB. “Questo rappresenta un passo importante nel percorso educativo. Una volta completata questa fase, i ragazzi avranno la possibilità di entrare direttamente nel mondo del lavoro o di proseguire il loro percorso formativo con un biennio presso un Istituto Tecnico Superiore (ITS)”.
Fin dall'inizio del percorso, verrà attivato un contratto di apprendistato di primo livello con una delle aziende partner.
La formazione, che è completamente gratuita, si svilupperà poi su 800 ore di apprendistato (7 mesi), suddivise tra 400 ore di esperienza in azienda e 400 ore presso i centri di formazione AIB nelle sedi di Castel Mella e Ome. Alla conclusione, gli studenti otterranno un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore riconosciuto a livello europeo (IV livello EQF).
I nuovi corsi proposti sono:
1. Tecnico Esperto in Installazione e Manutenzione di Impianti Industriali
Questo corso si propone di formare specialisti nell'organizzazione dei servizi di installazione e manutenzione di impianti industriali nei settori meccanico, metallurgico e siderurgico. Gli studenti beneficeranno di insegnamenti da parte di esperti provenienti dal mondo del lavoro, docenti universitari e istituti tecnici. L'esperienza pratica verrà arricchita da collaborazioni con aziende partner che offriranno opportunità di apprendimento sul campo. Il corso copre competenze di base e tecniche, con particolare attenzione alle innovazioni dell'Industria 4.0.
2. Tecnico della Manutenzione dei Veicoli Ibridi ed Elettrici
Progettato in stretta collaborazione con Bossoni Holding, questo corso mira a formare esperti nella manutenzione, installazione e riparazione di veicoli ibridi ed elettrici. Gli studenti acquisiranno competenze fondamentali nella meccatronica e nell'autronica, oltre alla capacità di diagnosticare e riparare i veicoli. Grazie alla partnership con Bossoni Holding, la formazione sarà allineata alle richieste del settore dell'automotive e alle competenze richieste nell'evoluzione dell'officina 4.0.
3. Tecnico dell'Industrializzazione del Processo e del Prodotto
In collaborazione con Rubinetterie Bresciane, questo corso si concentra sullo sviluppo di esperti che saranno in grado di ottimizzare i flussi produttivi attraverso strategie di industrializzazione del prodotto. Gli studenti impareranno a progettare cicli di lavorazione, gestire la qualità e migliorare l'efficienza complessiva della produzione.
Dopo il successo della scorsa edizione, alcuni studenti che vi hanno preso parte, porteranno le loro testimonianze, mettendo in luce i benefici dell'approccio formativo integrato, condividendo le loro esperienze e successi ottenuti attraverso la formazione il percorso IFTS del Centro Formazione AIB. È da sottolineare che tutti i 15 partecipanti dell’edizione 2022/23 hanno trovato lavoro subito dopo il corso e di questi 13 (l’86%) hanno ricevuto proposta di assunzione dall’azienda che li aveva accolti.
“Siamo estremamente soddisfatti di vedere la crescita e l'evoluzione dell’offerta formativa proposta dal Centro Formazione AIB”, commenta Cinzia Pollio, Direttrice Generale di Fondazione AIB. “Il forte legame tra Fondazione AIB e Confindustria Brescia rappresenta un esempio tangibile di come l'industria e l'istruzione possano unirsi per formare una nuova generazione di professionisti altamente qualificati. L'impegno congiunto nel plasmare i percorsi formativi in modo da soddisfare le richieste dell'industria moderna è fondamentale per garantire che i giovani siano pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro”.
Alla presentazione hanno partecipato:
Elisa Torchiani, Presidente di Fondazione AIB
Marco Capitanio, Presidente Piccola Industria Confindustria Brescia
Cinzia Pollio, Direttrice Generale di Fondazione AIB
Chiara Musatti, Direttrice Centro Formazione AIB
Stefano Sabbadini, Responsabile servizi al lavoro Centro Formazione AIB
Michela Creminati, tutor servizi al lavoro Centro Formazione AIB.
Testimonianze degli imprenditori e dei rispettivi apprendisti:
Augusta Bianchetti, Bentivoglio 1919
Barbara Ulcelli e Fabrizio Bonfadini, IMG Srl
Luca Fontana, Montecolino SpA
Alessandro Piubelli, Turboden SpA.
Per rimanere aggiornati: www.cfaib.it e i social del Centro di Formazione AIB.