Segnaliamo che, a seguito dell’alto numero di richieste di partecipazione ricevute per l’evento di pre-apertura del Festival Città Impresa “Capitale umano, Innovazione e Competitività” previsto per il prossimo giovedì 9 novembre alle ore 18:30, l’evento si svolgerà nella Sala Faissola di Intesa San Paolo anziché all’Auditorium Santa Giulia. Gli orari rimarranno invece confermati, come segue:
“Capitale umano, Innovazione e Competitività” - Giovedì 9 novembre 2023, alle ore 18:30
NUOVA LOCATION:
Sala Faissola - Intesa San Paolo, Piazza Monsignor Almici, Brescia
L'evento, ideato e organizzato in occasione dell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 da quattro storici studi di commercialisti del territorio - due studi professionali bresciani (Studio Cossu e Associati e Studio Rizzardi Tampalini) e due bergamaschi (Studio BNC e Studio Lucchini e Associati) - vedrà
protagonisti gli imprenditori Alberto Volpi (Gruppo Salumificio Volpi) e Andrea Pontremoli (Dallara Automobili) e i professori Stefano Baia Curioni e Giuseppe De Luca. Moderati dalla giornalista Raffaella Polato, i relatori si confronteranno in una discussione a 360° sul tema del capitale umano e sul suo cruciale rapporto con l'innovazione e la competitività, elementi chiave per il successo delle imprese italiane. A dare il via all’incontro, saranno i sindaci di Brescia e Bergamo, Laura Castelletti e Giorgio Gori, insieme a Severino Gritti, presidente ODCEC Brescia, Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia e Stefano Capacci, Direttore Commerciale Imprese Lombardia Sud Intesa Sanpaolo. In allegato il programma.
Per chi ha già provveduto all’iscrizione, questa resta valida anche con il cambio di location. Per chi non fosse ancora iscritto è possibile farlo riservando il proprio posto al seguente link: https://bit.ly/462Ujr5.
Di Capitale umano e Innovazione si parlerà anche nella città di Bergamo, dove i quattro studi di commercialisti saranno promotori dell’evento in programma venerdì 10 novembre dalle ore 21:00 nella Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo. Dopo il saluto del dott. Giorgio Berta, socio fondatore Studio BNC e di Giuseppe De Luca, docente di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università Statale di Milano, prenderanno la parola, moderati da Paolo Griseri, giornalista de La Stampa, Marco Bentivogli, autore di Licenziate i padroni (Rizzoli) e coordinatore Base Italia, Sergio Cavalieri, rettore Università degli studi di Bergamo e Michela Conterno, amministratrice delegata Lati Industria Termoplastici.
Per partecipare all’evento di Bergamo è possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/DBqL9KRJrHucC6Ki6.
Il Festival continuerà a Bergamo fino a domenica 12 novembre. Per consultare il programma https://www.festivalcittaimpresa.it/programma/.