In Italia 60.000 persone muoiono ogni anno di arresto cardiaco improvviso. L’84% degli eventi accade fuori dai presidi ospedalieri, il 5% di questi avviene sui luoghi di lavoro.
In caso di arresto cardiaco avere un defibrillatore automatizzato esterno (DAE) nelle vicinanze può fare la differenza: per ogni minuto trascorso dall’evento di arresto cardiaco, in assenza di soccorso e di un intervento di defibrillazione, la percentuale di sopravvivenza si riduce del 10%. Con la defibrillazione si aumenta del 75% la possibilità di salvare una vita.
I defibrillatori sono già obbligatori, secondo la Legge n.189 del 08/11/2012, per le società sportive dilettantistiche e professionistiche sia nelle competizioni, sia durante gli allenamenti.
Con l'introduzione dell'art.1 della Legge n. 116 il DAE è diventato obbligatorio anche nei seguenti luoghi:
Sta inoltre aumentando sempre di più la consapevolezza sull’importanza dei DAE come dispositivi salvavita anche laddove non vi è tale
obbligo (scuole, aziende private di qualsiasi dimensione, etc..).
Dove non vi è tale obbligo, avere a disposizione un DAE funzionante e correttamente controllato e mantenuto permette certamente di
aumentare il livello di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro ma altresì a contribuire a migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda non solo nei confronti dei dipendenti ma anche verso l’esterno.
La soluzione Axitea prevede un serv izio di monitoraggio costante da remoto dei defibrillatori da parte del SOC di Axitea sul suo corretto funzionamento, includendo la sostituzione di batterie ed elettrodi prima della loro scadenza, e la fornitura del DAE di ultima generazione sia in versione automatica che semiautomatica.