Ha preso il via nel pomeriggio di giovedì 13 ottobre il nuovo biennio dell’ITS per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici Industriali: ad ospitare l’avvio del percorso è stata l’azienda Streparava S.p.A. di Adro.
Durante l’evento – a cui hanno preso parte una ventina di studenti del corso – sono intervenuti Paolo Streparava (C.E.O. Streparava S.p.A. e Vice Presidente di Confindustria Brescia con delega al Credito, Finanza e Fisco), Elisa Torchiani (Vice Presidente di Confindustria Brescia con delega al Capitale Umano), Filippo Schittone (Direttore Confindustria Brescia) e Raffaele Crippa (Direttore Fondazione ITS Lombardia Meccatronica), prima delle testimonianze di alcuni membri di Streparava S.p.A, tra cui Alessandro Razio, giovane diplomato ITS, ora in azienda con il ruolo Process engineering specialist.
“É necessario e urgente ridurre il disequilibrio tra offerta formativa e fabbisogni di professionalità che caratterizza la realtà bresciana e gli ITS sono il naturale spazio di integrazione tra processi di apprendimento e processi produttivi – il commento di Elisa Torchiani, Vice Presidente di Confindustria Brescia con delega al Capitale Umano –. Come Confindustria Brescia non solo abbiamo creato un Sistema ITS Brescia, ma abbiamo sottoscritto con Provincia, CCIAA, Regione, Università, Ufficio Scolastico, un protocollo per utilizzare i fondi del PNRR e creare a Brescia altri corsi ITS che rispondano alle necessità del nostro territorio. Con questo nuovo biennio cerchiamo si dare risposte alle richieste di professionalità delle nostre imprese”.
La Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche” (ITS Lombardia Meccatronica) conta 27 soci fondatori da marzo 2014 e 157 soggetti che hanno ottenuto la qualifica di Soci Partecipanti. Attualmente conta 7 sedi corsuali: Como, Bergamo, Lonato del Garda, Lecco, Sesto San Giovanni, Pavia, Saronno e ha attivato a oggi 19 corsi, per un totale di 508 allievi con indice di occupazione, dopo il primo anno, del 98%.
In particolare, l’ITS di Meccatronica Industriale è erogato dal 2017 nella sede del Laboratorio territoriale per l’occupabilità dell’IIS Cerebotani di Lonato del Garda, e rappresenta un corso di formazione terziaria non accademica di due anni, rivolti a giovani diplomati che vogliono qualificare ulteriormente le proprie competenze e ottenere una qualifica europea di quinto livello.
Grazie alla co-progettazione con le imprese, i corsi rispondono a precisi fabbisogni professionali del territorio, così come le docenze aziendali e le ore di formazione on the job permettono di diplomare i nuovi tecnici per l'Industria 4.0, pronti per il mondo del lavoro. Per l’eccellenza dei percorsi e per i risultati raggiunti, anche quest’anno la Fondazione ha ricevuto delle “premialità” da Regione Lombardia, regione che è al primo posto in Italia, con oltre 11 milioni di assegnazione dal MIUR, seguita dal Veneto con 7,7 milioni e dal Piemonte (4 milioni).