COMUNICATO STAMPA
Cazzago San Martino, 01/08/2024
ACQUISIZIONE DI LLS TITANIUM E CARBON-TI DA PARTE DI CASTELLINI OFFICINE MECCANICHE
Castellini Officine Meccaniche festeggia quest’anno il 75esimo anniversario della fondazione, e lo fa in
particolare guardando agli ultimi anni caratterizzati da una forte crescita confermata dal costante
incremento del volume degli ordini e da un fatturato che negli ultimi tre anni è raddoppiato, continuando
a provenire dai mercati esteri per oltre il 70%.
Impresa familiare oggi alla terza generazione, Castellini è specializzata nella manifattura meccanica di
qualità e grandi dimensioni dove è partner di prim’ordine dei maggiori EPC Contractor europei nonché
produttori mondiali di laminati piani in acciaio; e da oltre vent’anni ha ampliato il proprio business con lo
sviluppo e la realizzazione di impianti di processo altamente innovativi che applicano la tecnologia Laser,
destinati in particolare al settore siderurgico e navale. Tra gli ultimi ordini installati, quello per lo
stabilimento di Fincantieri Spa a Riva Trigoso: un’innovativa panel line per produrre pannelli di grandi
dimensioni destinati ai ponti delle navi, impiegando un sistema di saldatura di spessori differenziati
appositamente brevettato in partnership con il cliente.
All’interno di un sito di 70'000 mq con quasi 30’000 mq di spazi produttivi, dal 1949 all’interno del Comune
di Cazzago San Martino, Castellini è un’azienda in continuo sviluppo, animata da una forte responsabilità
sociale d’impresa, testimoniata anche dalla scelta degli ultimi anni di redigere in forma volontaria il bilancio
di sostenibilità in parallelo a quello d’esercizio, per testimoniare concretamente il proprio impegno in
ambito ambientale, sociale e di governance.
La passione per l’innovazione tecnologica e l’eccellenza, insieme al desiderio di affrontare e misurarsi in
progetti ambiziosi e sfidanti, si è concretizzata nella creazione di SolutionLab, un vero e proprio laboratorio
di ricerca e sviluppo interno all’azienda, dove un team altamente qualificato e specializzato sviluppa
soluzioni customizzate che sfruttano la tecnologia Laser per rispondere alle esigenze dei clienti e per
ottimizzare le performance dei processi industriali.
2 | 3
E’ questo desiderio di proporre e realizzare soluzioni innovative che ha messo in contatto due mondi
apparentemente distanti per prodotto e dimensioni ma molto vicini per ambizioni e visione d’impresa. Ad
accomunare una realtà industriale come Castellini Officine Meccaniche con società più piccole per
dimensioni e tipologia di prodotto, come LLS Titanium e Carbon-Ti, è proprio la ricerca dell’eccellenza e
dell’innovazione per fornire prodotti di estrema qualità.
Tra la famiglia Castellini e la proprietà di LLS Titanium, il dott. Ennio Pea, socio di maggioranza anche di
Carbon-Ti, è scattata da subito un’intesa profonda che ha gettato le basi per l’operazione di acquisizione,
conclusasi ieri, delle due società da parte di Castellini Officine Meccaniche. Un’intesa che scaturisce dal
riconoscersi a vicenda, in un modo di fare impresa permeato di valori e principi solidi, capace al tempo
stesso di guardare al futuro con ambizione e curiosità. Un modello d’imprenditoria legato alle persone e al
territorio, che vive il lavoro con passione e dedizione, investendo prima di tutto sul capitale umano per
promuovere l’eccellenza della manifattura e della tecnologia.
Con l’acquisizione di LLS Titanium e Carbon-Ti prende forma il desiderio della famiglia Castellini di creare
un hub industriale dedicato alla ricerca tecnologica e all’eccellenza italiana, accorpando le due aziende e
definendo strategie ad hoc per consolidare e sostenere i brand accompagnandoli in un percorso di crescita.
Concentrando il know-how di Castellini con la grande esperienza di settore di LLS e Carbon-Ti, insieme alle
capacità e conoscenze di Breka, società già presente all’interno del sito di Castellini e specializzata nella
lavorazione di componenti di precisione, l’aspirazione è quella di dare vita ad un distretto industriale
incentrato sulla produzione manufatturiera più tecnologicamente avanzata. Accorpare in un’unica sede
tutte le aziende, anche se già fisicamente vicine, è una scelta che nasce dal riconoscere il potenziale
dell’essere “gruppo”, dello scambio proficuo di conoscenze, che genera contaminazione, stimoli e sinergie
creative. Un’unione commerciale che permette di valorizzare e di investire sulla crescita di piccole realtà
che, senza una rete solida alle spalle, rischierebbero di soccombere nelle dinamiche spesso predatorie del
mercato globale.
LLS Titanium realizza da oltre 30 anni bulloneria in titanio, in leghe di alluminio e acciai speciali, metalli che
vantano proprietà meccaniche e strutturali adatte allo sviluppo di soluzioni ed impianti tecnologicamente
avanzati, in grado di garantire prestazioni di livello per l’ottenimento di performance elevate. L’esperienza
maturata nella produzione di fasteners conformi agli standard internazionali e la capacità di rispondere
alle più particolari esigenze di ogni singolo cliente, ha permesso ad LLS di trovare collocazione come
fornitore nei più svariati settori, in particolare quelli fortemente competitivi dove know-how tecnico e
vocazione alla qualità ne limitano l’accesso. Tra questi spiccano il settore dell’automotive (in particolare
delle hypercars) e del racing, con un portafoglio clienti con società quali Pagani Spa, Aprilia Racing Spa,
Ducati Motor Holding Spa, Lamborghini Automobili Spa, oltre al settore Aerospaziale e Difesa, dove LLS è
fornitore di Leonardo Spa, grazie anche alle certificazioni UNI EN ISO 9001 e AS/EN 9100.
3 | 3
Dall’esperienza di LLS Titanium, nasce nel 2005 Carbon-Ti, marchio italiano dedicato alla produzione di
componenti ciclo di altissima qualità. Forti delle conoscenze aziendale della società madre e delle
competenze del team, Carbon-Ti negli anni ha sviluppato equipaggiamenti in leghe leggere e materiali
compositi: una combinazione in grado di conferire leggerezza, rigidità e resistenza all’usura. Su questi
concetti fondamentali ruota la ricerca della qualità per garantire l’eccellenza di tutti i prodotti del brand
Carbon–Ti, caratterizzati da una raffinata progettazione, da un’attenta lavorazione delle materie prime
(ergal, titanio e fibra di carbonio) e dalla realizzazione accurata di ciascun accessorio, sapientemente
assemblato grazie alla cura e alla competenza propria di una produzione artigianale.
Con un reparto ricerca e sviluppo efficiente e specializzato, Carbon-Ti è capace di realizzare soluzioni
tecniche adatte alle singole esigenze, coordinando diversi esperti del settore e spingendo sulla
sperimentazione tecnologica dei materiali, al fine di garantire sempre le performance più elevate e
prestazionali. Grazie a ciò sono nate collaborazioni dirette con grandi campioni del ciclismo internazionale,
impegnati in gare di rilievo come il campionato UCI World Tour e World Cup XCO, le più importanti
competizioni Marathon internazionali e la Cape Epic. In occasione della Grand Départ del Tour de France,
Carbon-Ti ha svelato ufficialmente tutti i componenti che accompagneranno Pogačar (UAE Team
Emirates) e compagni sulle strade della corsa a tappe più importante al mondo.
Queste importanti acquisizioni mirano ad identificare chiaramente il desiderio di Castellini Officine
Meccaniche di essere riconosciuta come player di prim’ordine nella proposta di soluzioni innovative e
tecnologicamente complesse; un’azienda virtuosa nella creazione di sinergie, condivisione di know-how e
connessioni tra realtà d’impresa caratterizzate dalla stessa passione, da alto potenziale tecnologico, e
dall’essere esempi concreti dell’eccellenza industriale italiana.