Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA) che introduce requisiti di accessibilità per diverse categorie di prodotti e servizi digitali. Per le imprese manifatturiere bresciane, in particolare quelle orientate all'export, questa scadenza rappresenta un'occasione per rafforzare la propria competitività, andando oltre il semplice adempimento normativo.
EAA: un impatto mirato, con un occhio alle microimprese.
È importante sottolineare che la normativa non si applica indiscriminatamente a tutti i siti web. L'EAA si concentra principalmente sui servizi di e-commerce e su altre piattaforme digitali che offrono prodotti e servizi ai consumatori. Inoltre, sono previste esenzioni per le microimprese, definite come quelle con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
Il Decreto Legislativo 82/2022 prevede un periodo di transizione di 5 anni per consentire alle aziende di adeguarsi ai nuovi requisiti. Questo significa che non c'è motivo di allarmarsi, ma è fondamentale iniziare a pianificare per tempo le azioni necessarie.
I vantaggi strategici dell'accessibilità digitale.
Perché un'azienda manifatturiera italiana dovrebbe investire in accessibilità digitale, al di là della conformità normativa? Le ragioni sono molteplici e convergenti verso un unico obiettivo: un business più solido e competitivo.
Soluzioni digitali: conformità e performance per il tuo business.
Dal 2000, Dexa è un partner strategico per il successo digitale delle aziende. Grazie a una costante attenzione all'evoluzione delle soluzioni tecnologiche, siamo in grado di fornire un supporto completo alle aziende, dall'adeguamento normativo, alla progettazione e realizzazione di soluzioni digitali accessibili e performanti.
Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutare la tua azienda in questo percorso.